Persona
CALZONI Raul Mario
Componente del Senato Accademico
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
Professori Ordinari
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum da pubblicare RAUL CALZONI (aggiornato novembre 2024). pdf.pdf (Curriculum delle attività didattiche e scientifiche)
Curriculum Vitae
Raul Calzoni è Professore Ordinario di “letteratura tedesca” presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università̀ degli Studi di Bergamo, di cui è Direttore da ottobre 2024 e dove insegna "Letteratura tedesca" e "Comparative Literature". Presidente del Corso di laurea in "Lingue e letterature straniere moderne" (L-11) dal 2018 al 2024 e Coordinatore del Corsi di Dottorato di ricerca in "Studi umanistici transculturali" dal 2021 al 2024, è referente per l'Ateneo del «PhDnet - Literary and Cultural Studies», al quale aderiscono la Justus-Liebig-Universitaet (JLU) di Giessen e le Università di Bergamo, Graz, Helsinki, Lisbona, Stoccolma e Warwick. Esperto della valutazione iniziale e periodica delle Sedi e dei Corsi di Studio (AVA), per il triennio 2022-2025 è membro del Direttivo dell'«AIG-Associazione italiana di Germanistica» e componente dell'Executive Board dell'«ICLA - International Comparative Literature Association».
Le sue ricerche indagano la letteratura del periodo classico-romantico (J. W. von Goethe, F. Schiller, Novalis, E.T.A. Hoffmann), del Vormärz, del Realismo poetico (G. Büchner e T. Storm) e la civiltà letteraria tedesca della Moderne (Benjamin, Bloch, Döblin). Suo ambito di ricerca sono anche le strategie di riscrittura e trasmissione della memoria culturale europea nella letteratura di lingua tedesca, come pure il rapporto fra ricordo, storia e testimonianza nella letteratura relativa alla Seconda guerra mondiale, alla Shoah dopo la cesura del nazismo (G. de Bruyn, G. Grass, G. Roth, W. Kempowski, W.G. Sebald) . Recentemente i suoi studi si sono orientati verso l’analisi del rapporto fra scienza e letteratura, con particolare attenzione al periodo della Frühromantik e alla sperimentazione estetica del secondo Novecento (G. Benn, H. Heißenbüttel). Si occupa anche di intermedialità fra scrittura e arti figurative e fra letteratura e musica, nonché di teoria e prassi della traduzione.
Le sue ricerche indagano la letteratura del periodo classico-romantico (J. W. von Goethe, F. Schiller, Novalis, E.T.A. Hoffmann), del Vormärz, del Realismo poetico (G. Büchner e T. Storm) e la civiltà letteraria tedesca della Moderne (Benjamin, Bloch, Döblin). Suo ambito di ricerca sono anche le strategie di riscrittura e trasmissione della memoria culturale europea nella letteratura di lingua tedesca, come pure il rapporto fra ricordo, storia e testimonianza nella letteratura relativa alla Seconda guerra mondiale, alla Shoah dopo la cesura del nazismo (G. de Bruyn, G. Grass, G. Roth, W. Kempowski, W.G. Sebald) . Recentemente i suoi studi si sono orientati verso l’analisi del rapporto fra scienza e letteratura, con particolare attenzione al periodo della Frühromantik e alla sperimentazione estetica del secondo Novecento (G. Benn, H. Heißenbüttel). Si occupa anche di intermedialità fra scrittura e arti figurative e fra letteratura e musica, nonché di teoria e prassi della traduzione.
Ricerca finanziata
DisArch - Dissonant Narratives across Archives in the Age of Documediality
RN_PRIN Progetti PRIN
Progetto
Responsabile scientifico
2025
24 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (148)
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
COMPARATIVE LITERATURE LM - 57272-ENG (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2024 - 24/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD L-FIL-LET/14, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/14, 6 CFU, 36 ore
LETTERATURA TEDESCA II - 13242 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
SSD L-LIN/13, 9 CFU, 54 ore
SSD L-LIN/13, 9 CFU, 54 ore
No Results Found