Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CRIMINOLOGIA - 65025

insegnamento
ID:
65025
Dettaglio:
SSD: DIRITTO PENALE Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di illustrare allo

studente lo sviluppo storico e di fornire una visione d’insieme dell’evoluzione

teorica della criminologia, che comprenda i più recenti sviluppi scientifici.

Ampio spazio sarà dedicato allo studio dei

fenomeni criminali di attualità, tenendo conto delle più rilevanti questioni

pratiche e dei casi emergenti dalla cronaca nazionale ed internazionale:

terrorismo, criminalità organizzata, criminalità economica (in particolare

tecniche di riciclaggio, white collar crimes e criminalità d’impresa).

Alla necessaria metodologia casistica si

affiancherà l’impostazione sociologica e le acquisizioni di cui la criminologia

è debitrice alla psicologia. Un approccio argomentativo interdisciplinare sarà

particolarmente utile a fornire agli studenti strumenti per sviluppare

autonomamente capacità di analisi critica a fronte delle deformazioni che

spesso certi casi giudiziari eclatanti subiscono a livello mediatico.

Ai fini degli obiettivi prefissati, verranno

organizzate lezioni interdisciplinari, attività didattiche integrative,

approfondimenti su questioni pratiche di attualità attraverso frequenza

telematica di seminari anche internazionali in webinar.


Prerequisiti

Prerequisiti

Lo studente deve aver superato l’esame di Diritto Penale.



Metodi didattici

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate dalla

presentazione di diapositive. Possibilità di discussione in gruppo di temi

proposti dagli studenti.


Verifica Apprendimento

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in

forma orale e la valutazione

sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione

sarà strutturata in due o tre

domande vertenti sull'intero programma al fine

di verificare

l'acquisizione da parte degli studenti delle

nozioni impartite all'interno

dell'insegnamento.


Contenuti

Contenuti dell'insegnamento

·     Definizione di

criminologia ed oggetto del suo studio. Il metodo scientifico in criminologia.

Aspetti psicologici, sociologici e giuridici.

·     Metodologia

della ricerca in criminologia. La ricerca storica. I metodi e gli strumenti

della ricerca empirica. Dati, statistiche ed indici.

·     Nascita e

sviluppo storico della criminologia. L’evoluzione delle teorie della devianza

dall’Illuminismo alla Scuola Positiva.

·     I fattori

antropo-biologici nello studio della criminologia. La questione

eredità-ambiente. Lo studio dei fattori genetici, dei fattori biochimici e

delle neuroscienze in criminologia.

·     Sociologia

della devianza. La Scuola di Chicago. La teoria della “tensione”. Apprendimento

sociale e devianza.

·     Le teorie del

controllo sociale. Le teorie del conflitto. La teoria dell’etichettamento.

·     Teorie

criminologiche contemporanee.

·     Alcune forme di

criminalità: economica, organizzata, terrorismo.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Testi di riferimento

Marotta G.-Cornacchia L., Criminologia.

Storia, Teorie, Metodi, 4. ed., Wolters Kluwer, 2024 (testo obbligatorio)


Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CORNACCHIA Luigi
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Professori Ordinari
STEA Gaetano
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1