Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MEDICINA LEGALE - 65095

insegnamento
ID:
65095
Dettaglio:
SSD: MEDICINA LEGALE Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo prioritario del corso è di fornire allo studente le competenze necessarie a comprendere gli aspetti medici e scientifici disciplinati dall’ordinamento in modo tale da poter affrontare le future attività occupazionali e professionali.

Primo obiettivo specifico è la conoscenza e la comprensione di tematiche bio-medicolegali fondamentali nell’ordinamento quali la vita e la morte, la medicina legale penalistica, quella civilistica, la metodologia medico-legale, le norme giuridiche e deontologiche fondanti l’attività del professionista sanitario. 

Secondo obiettivo specifico è contribuire alla costruzione delle capacità di applicare conoscenza e comprensione nei futuri sbocchi occupazionali e professionali, esercitando tali capacità con casi concreti in vari ambiti, tra cui la patologia, la tossicologia, la psicopatologia e la genetica forensi per contribuire alla valutazione a fini processuali delle evidenze scientifiche.

Una speciale attenzione sarà riservata allo sviluppo della capacità d’interazione con altri protagonisti del mondo giuridico,
inclusi consulenti tecnici e perit,i nella ricerca della soluzione di casi concreti e problemi pratici.



Prerequisiti

Lo studente deve conoscere i principi generali del Diritto Pubblico e Privato con specifico riferimento al Diritto Penale e al Diritto Civile sia sostanziale sia procedurale. Tali conoscenze di base saranno necessarie a comprendere le specifiche tematiche oggetto di trattazione. 



Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate dalla presentazione di diapositive. Possibilità di discussione in gruppo di temi proposti dagli studenti.



Verifica Apprendimento

Esame orale. Sarà valutato il livello di comprensione degli aspetti medici e scientifici disciplinati dall’ordinamento.



Contenuti

·      Introduzione. Medicina legale e scienze biomedico-legali: l’evoluzione storica da Hammurabi ai nostri giorni. 

·      Medicina e metodo scientifico: inferenze deduttive, induttive ed abduttive.

·      I principi generali e gli scopi della Medicina Legale.

·      La Medicina Forense ed i suoi rapporti con le indagini scientifiche: Lacassagne e la balistica forense, Ottolenghi e la Polizia Scientifica.

·      La persona umana quale soggetto di diritti: vita, nascita, capacità giuridica, capacità di agire, capacità di intendere e di volere. Infermità, amministratore di sostegno, interdizione ed inabilitazione. 

·      Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento. 

·      I grandi disastri: il rapporto tra il diritto e la medicina. L’antropologia forense. L'odontologia forense. La radiologia forense. Biometria. Valutazione dell’età. 

·      L’identificazione personale: impronte digitali, analisi del DNA e genetica forense. 

·      La causalità: filosofia, diritto e scienze biomedico-legali. Il nesso di causalità e le concause. Cause, lesioni, menomazioni, danno alla persona, malattie ed invalidità. 

·      Tanatologia. Regolamento di polizia mortuaria. Diagnosi di morte. Trapianti.

·      Medicina legale penalistica: dal sopralluogo al dibattimento. 

·      Patologia forense: tanatocronologia e lesività. Le tracce e le cose pertinenti al reato. Esplosivi e residui dello sparo.

·      Tossicologia Forense. Sostanze psicoattive e idoneità. Idoneità alla guida, artt.186 e 187 del Codice della Strada. Idoneità al lavoro. Testo unico 81/08. Doping.

·      Medicina legale civilistica. Valutazione del danno in ambito di responsabilità civile. Danno biologico, danno alla capacità lavorativa. Altre tipologie di danno. La legge N.24/2017 e il sistema delle linee guida. 

·      Aspetti procedurali: perizia, consulenza tecnica di parte, consulenza tecnica d’ufficio. 

·      Previdenza e assistenza sociale. Art. 38 della Costituzione - Assicurazioni sociali, previdenza e sicurezza sociale.



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Contenuti dell'esame:

a) FREQUENTANTI: materiali presentati durante le lezioni e messi a disposizione su e-learning.

b) NON-FREQUENTANTI: oltre ai materiali presentati durante le lezioni e messi a disposizione su e-learning, e i seguenti capitoli del testo Itinerari dI medicina legale e delle responsabIità in campo sanitario, a cura di Antonio Oliva e Matteo Caputo. G. Giappichelli Editore, 2020: 

PARTE I - ELEMENTI DI PATOLOGIA FORENSE, CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10,

APPENDICE I - L’ACCERTAMENTO DI MORTE, L’AUTOPSIA GIUDIZIARIA E L’ESAME NECROSCOPICO

PARTE II - ELEMENTI DI SCIENZE FORENSI, CAPITOLI 1, 2, 4, 5,

PARTE III - INTERSEZIONI: QUESTIONI PROBLEMATICHE TRA MEDICINA, DIRITTO E ORGANIZZAZIONE, CAPITOLI 1.1, 1.2, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 3, 4, 5.1, 5.2.

PARTE IV - LO STATUTO DELLE RESPONSABILITÀ DERIVANTI DALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

SEZIONE I - I PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE E I REATI COMMESSI DAGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE, CAPITOLI 1, 2, 3, 8, 14, 15.

SEZIONE II - I PROFILI DI RESPONSABILITÀ CIVILE, CAPITOLO 1.

SEZIONE III - LA PRIVACY, CAPITOLO 1.

SEZIONE IV - I PROFILI DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI, CAPITOLI 1, 2.

SEZIONE VI - PREVIDENZA SOCIALE E ASSICURAZIONI SOCIALI, CAPITOLI 1, 2.



Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROMOLO Francesco Saverio
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1