ID:
65096
Dettaglio:
SSD: DIRITTO COSTITUZIONALE
Durata: 36
CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
Course Catalogue:
Il corso è uno strumento chiave nella comprensione del lavoro quotidiano di chi si troverà a interfacciarsi con il fenomeno della violenza di genere, come insegnanti, psicologi, educatori, giudici, avvocati.
Al termine del corso, la/lo studente acquisisce:
a) le conoscenze relative al fenomeno della violenza di genere, nei suoi aspetti sociali e giuridici e quale tema che incrocia una pluralità di dimensioni (nei diversi ambiti di cultura, educazione-formazione, salute, economia, psicologia);
b) la consapevolezza circa il quadro normativo in materia di violenza di genere e le sue implicazioni psico-sociali, anche attraverso la comprensione dei sistemi di sostegno alla vittima, ivi incluso il supporto di natura economica;
c) le conoscenze per la comprensione dei programmi e delle iniziative finalizzate a sradicare il fenomeno della violenza di genere;
d) la consapevolezza della violenza di genere come forma di discriminazione, ineguaglianza e quale espressione di una relazione di potere fra donne e uomini;
e) rafforza la sensibilità anche in chiave di prevenzione del fenomeno, nell’ambito giuridico, economico, dei servizi sociali e dell’educazione, della salute, dei media, del cinema e della pubblicità.
Non vi sono pre-requisiti
Lezioni frontali.
Saranno presenti esperte/i professioniste/i del settore che, nella quotidianità si occupano del contrasto alla violenza di genere, come formatori, giudici, avvocati, operatori dli sportelli antiviolenza, rappresentanti locali sul tema delle pari opportunità, specialisti nell’ambito socio-sanitario.
Gli/le studenti frequentanti saranno costantemente invitati/e al confronto e al dialogo diretto con i/le docenti e potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
L'esame si svolgerà in forma orale e sarà volto ad accertare:
l'acquisizione delle conoscenze di base circa la nozione di violenza di genere, gli strumenti normativi e dell’analisi psico-sociale;
la consapevolezza del quadro complesso degli strumenti e dei soggetti che operano per il contrasto al fenomeno.
La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Contenuti dell'esame:
a) FREQUENTANTI: testo di riferimento (La violenza di genere dal Codice
rosso al Codice Rocco, a cura di B. Pezzini e A. Lorenzetti, Giappichelli, 2020), materiali segnalati dai/dalle docenti, appunti delle lezioni, slide di supporto alle lezioni.
La partecipazione attiva al corso e l'eventuale presentazione di relazioni orali e scritte è oggetto di valutazione.
La valutazione viene definita sulla base dell'assiduità nella partecipazione, dei risultati verificati durante le lezioni, dell’esito delle esercitazioni consegnate e degli interventi scritti o orali durante il corso, nonché dell’esito del colloquio orale finale.
b) NON-FREQUENTANTI:
testo di riferimento: La violenza di genere dal Codice rosso al Codice Rocco, a cura di B. Pezzini e A. Lorenzetti, Giappichelli, 2020.
Altre eventuali informazioni saranno reperibili sulla pagina Web del corso.
Gli/le studenti Erasmus sono pregati di avvertire della loro partecipazione al corso inviando una mail a: anna.lorenzetti@unibg.it
Il corso ha un approccio multidisciplinare al tema della violenza di genere nelle sue varie forme, ai fini della sua comprensione come fenomeno sistemico.
Il corso affronta:
a) la nozione di violenza genere: definizioni, concetti di base, quadro normativo, sociologico, psicologico, economico;
b) la violenza di genere come forma di discriminazione di genere e la sua persistenza;
c) le origini e la trasmissione della violenza di genere; la lingua come strumento di discriminazione; la violenza nella rappresentazione artistica.
d) le vittime della violenza di genere: il rapporto fra aggressore/autore della violenza di genere e le vittime;
e) la violenza di genere nel contesto familiare (violenza domestica e violenza assistita) e sul lavoro (le molestie sessuali);
f) la violenza di genere contro le donne migranti ed appartenenti a minoranze.
Il corso è radicato sul tema dell’uguaglianza costituzionale e dell’analisi di genere e si giova della presenza di esperte/i del settore.