ID:
65076-ENG
Dettaglio:
SSD: DIRITTO TRIBUTARIO
Durata: 54
CFU: 9
Sede:
BERGAMO
Url:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
Il corso mira a fornire gli elementi fondamentali del diritto tributario internazionale e dell'Unione Europea (nell'ambito dell'imposizione diretta). Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare numerose operazioni internazionali e di applicare loro il corretto trattamento fiscale. In tal senso, l'obiettivo è quello di fornire agli studenti il metodo per risolvere le sovrapposizioni tra fonti del diritto provenienti da ordinamenti fiscali diversi.
Diritto tributario
Per gli studenti Erasmus saranno organizzati degli incontri introduttivi (alla luce del sistema tributario dei loro Stati di provenienza).
Lezioni con il coinvolgimento diretto degli studenti. Per quanto riguarda la sezione dedicata al diritto tributario dell'Unione europea, i principi e le norme saranno dedotti dalle sentenze della Corte di giustizia europea.
Esame scritto della durata di tre ore.
L'esame scritto verte su un parere legale.
Allo studente verrà fornito un caso e dovrà scrivere e motivare le diverse soluzioni. Il caso riguarda tre questioni diverse.
La risposta a ciascun punto è valutata su un massimo di 30 punti.
È consentito l'uso di qualsiasi materiale.
A. Diritto tributario internazionale:
fondamenti e fonti del diritto tributario internazionale; imposizione alla fonte vs imposizione nel paese di residenza; doppia imposizione e riduzione/eliminazione della doppia imposizione; struttura di base e contenuti del Modello di convenzione dell'OCSE sul reddito e sul patrimonio; evasione e elusione fiscale internazionale; azioni BEPS.
B. Diritto tributario dell'UE:
fonti del diritto tributario dell'UE; armonizzazione fiscale; impatto delle libertà fondamentali e del divieto di aiuti di Stato sulla tassazione diretta interna; le direttive sulla tassazione diretta