BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio delle altre branche del diritto.
Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento.
Capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto costituzionale.
Comprendere e risolvere problemi riferiti all’interpretazione del diritto costituzionale, con particolare riferimento alle tematiche del bilanciamento tra diritti.
Autonoma capacità di valutazione.
Linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità.
Autonomia nel approfondimento delle principali tematiche della disciplina.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Metodi didattici
- Lezioni frontali: In queste lezioni, il docente presenta le informazioni agli studenti in modo diretto e strutturato, consentendo spiegazioni e discussioni chiare.
- Letture approfondite su argomenti specifici e di attualità: Gli studenti svolgeranno letture assegnate che si addentrano in argomenti specifici e questioni di attualità pertinenti al materiale del corso. Queste letture forniranno opportunità per una comprensione più profonda e un'analisi critica.
Modalità di erogazione del corso:
- Lezioni in presenza: Tutte le lezioni e le discussioni si svolgeranno in un'aula fisica, favorendo l'apprendimento interattivo e l'impegno in tempo reale con l'insegnante e i compagni di corso.
Impegno degli studenti:
- Presentazioni su argomenti assegnati: Gli studenti saranno coinvolti attivamente nel processo di apprendimento presentando in classe argomenti assegnati, singolarmente o in gruppo. Queste presentazioni incoraggeranno la ricerca, la sintesi e le capacità comunicative efficaci.
Nel complesso, i metodi di insegnamento e la modalità di erogazione del corso descritti mirano a creare un ambiente di apprendimento coinvolgente e intellettualmente stimolante che promuova la partecipazione attiva, il pensiero critico e la comprensione completa del materiale del corso.
Verifica Apprendimento
L'esame orale:
L'esame consiste in un colloquio con la commissione d'esame, di solito con un minimo di tre domande.
Le domande sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche degli studenti sia la loro capacità di ragionare utilizzando tali nozioni.
Obiettivi della valutazione:
Concetti teorici: Le domande sui concetti teorici valuteranno il livello di comprensione degli studenti.
Ragionamento e giudizio: Le domande che richiedono ragionamento e giudizio valuteranno il livello di competenza e l'autonomia di giudizio maturati dallo studente.
Contenuti
PARTE I
Norma giuridica e ordinamento giuridico - Fonti del diritto - Criteri per la risoluzione delle antinomie normative - Interpretazione - Abrogazione - Riserva di legge, principio di legalità - Costituzione - Leggi di revisione costituzionale - Leggi ordinarie - Decreti legislativi - Decreti-legge - Regolamenti dell'esecutivo - Fonti degli enti locali - Stato: concetto ed elementi costitutivi - Forme di Stato - Forme di governo, in part. forma di governo parlamentare
Parte II
Principi fondamentali della Costituzione - Rapporti civili, in part. libertà personale, di domicilio, di riunione, di associazione - Rapporti etico-sociali: disciplina della famiglia, diritto alla salute, diritto all'istruzione - Rapporti economici, in part. diritto al lavoro, libertà sindacale, diritto di sciopero, libertà d'iniziativa economica privata, diritto di proprietà - Rapporti politici, in part. diritto di voto e doveri costituzionali, in part. dovere tributario - Democrazia rappresentativa/democrazia diretta, in part. referendum abrogativo
Parte III
Organizzazione costituzionale - Parlamento: bicameralismo, sistemi elettorali della Camera e del Senato, organizzazione interna e funzionamento, funzione legislativa, funzione d'indirizzo, in part. la manovra di bilancio, funzione di controllo - Presidente della Repubblica: elezione, atti presidenziali, responsabilità presidenziale – Governo: struttura e procedimento di formazione, competenze, responsabilità governativa, in part. il rapporto fiduciario con le Camere - Organi ausiliari, in part. Corte dei conti - Magistratura: principi costituzionali, Consiglio superiore della magistratura, giudici ordinari/giudici speciali, in part. giudici amministrativi - Enti locali: Regioni, in part. statuti ed organi, ordinamento di Province, Città metropolitane e Comuni, autonomia legislativa regionale, autonomia amministrativa e finanziaria delle Regioni e degli enti subregionali - Corte costituzionale: struttura e competenze in generale, giudizio sulla costituzionalità delle leggi, giudizio sui conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato e fra Stato e Regioni - Unione europea: istituzioni dell'Ue, fonti dell'Ue, politiche dell'Ue in part. la tutela della concorrenza, rapporto tra Ue ed ordinamento italiano, in part. durante gli anni della crisi economico-finanziaria
Parte IV
Elementi di diritto amministrativo - Principi costituzionali sulla pubblica amministrazione - Organizzazione amministrativa, in part. le autorità amministrative indipendenti - Attività amministrativa: silenzio della p.a., atto amministrativo, procedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi, vizi dell'atto amministrativo - Poteri di autotutela della p.a. - Ricorsi amministrativi e giurisdizionali - Beni pubblici, in part. concessioni demaniali - Contratti pubblici.