ID:
39096
Dettaglio:
SSD: FISICA TECNICA INDUSTRIALE
Durata: 48
CFU: 6
Sede:
DALMINE
Url:
INGEGNERIA MECCANICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al fine di agevolare sia lo svolgimento del corso sia la preparazione
dell’esame, il programma previsto è stato diviso in “moduli”, ciascuno
con il proprio programma ben definito e il proprio materiale didattico di
supporto (di volta in volta fornito dal docente). Tale scelta si prefigge
anche di compensare, almeno
parzialmente, la mancanza di un unico testo di riferimento che possa
fungere da “struttura portante” per il
corso.
Le lezioni (+ esercitazioni), per un totale di circa 48 ore, si articolano in
24 “moduli” della durata di due ore ciascuno (i programmi dei singoli
moduli sono riportati successivamente).
Le rimanenti ore sono lasciate per le fasi interlocutorie, per i chiarimenti
richiesti dagli studenti e per
compensare eventuali ritardi nello sviluppo degli argomenti.
SCOPO DEL CORSO
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
1. Effettuare una prima analisi relativamente alla scelta dell’impianto
adeguato per una data tipologia edilizia, sapendo cogliere pregi e difetti
delle soluzioni disponibili.
2. Calcolare i carichi termici estivi e invernali (anche con metodi
semplificati) di un qualsiasi edificio civile o del terziario.
3. Per le tipologie impiantistiche più comuni, eseguire un
dimensionamento di massima ed essere in grado di scegliere e designare
i principali elementi (caldaia, gruppo frigorifero, pompe, tubazioni, unità
terminali, centrali di trattamento aria, canalizzazioni dell’aria).
4. Stendere un primo lay-out o riservare, nella progettazione edilizia, gli
spazi necessari ai componenti dell’impianto (centrali termiche, centrali
frigorifere, canalizzazioni d’aria, pannelli radianti a pavimento, ecc.).
dell’esame, il programma previsto è stato diviso in “moduli”, ciascuno
con il proprio programma ben definito e il proprio materiale didattico di
supporto (di volta in volta fornito dal docente). Tale scelta si prefigge
anche di compensare, almeno
parzialmente, la mancanza di un unico testo di riferimento che possa
fungere da “struttura portante” per il
corso.
Le lezioni (+ esercitazioni), per un totale di circa 48 ore, si articolano in
24 “moduli” della durata di due ore ciascuno (i programmi dei singoli
moduli sono riportati successivamente).
Le rimanenti ore sono lasciate per le fasi interlocutorie, per i chiarimenti
richiesti dagli studenti e per
compensare eventuali ritardi nello sviluppo degli argomenti.
SCOPO DEL CORSO
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
1. Effettuare una prima analisi relativamente alla scelta dell’impianto
adeguato per una data tipologia edilizia, sapendo cogliere pregi e difetti
delle soluzioni disponibili.
2. Calcolare i carichi termici estivi e invernali (anche con metodi
semplificati) di un qualsiasi edificio civile o del terziario.
3. Per le tipologie impiantistiche più comuni, eseguire un
dimensionamento di massima ed essere in grado di scegliere e designare
i principali elementi (caldaia, gruppo frigorifero, pompe, tubazioni, unità
terminali, centrali di trattamento aria, canalizzazioni dell’aria).
4. Stendere un primo lay-out o riservare, nella progettazione edilizia, gli
spazi necessari ai componenti dell’impianto (centrali termiche, centrali
frigorifere, canalizzazioni d’aria, pannelli radianti a pavimento, ecc.).
Prerequisiti
PRESUPPOSTI DEL CORSO
Una proficua frequenza alle lezioni presuppone una buona conoscenza
degli argomenti svolti nei corsi di
Fisica e Fisica Tecnica quest’ultimo è propedeutico al corso con
particolare riferimento a:
- concetti base di meccanica (velocità, forza, quantità di moto, lavoro,
energia, potenza, leggi principali della meccanica newtoniana);
- concetti di termodinamica applicata (lavoro, calore, 1° e 2° principio,
capacità termica massica e/o molare, bilanci di massa ed energia per
sistemi chiusi e aperti, gas e liquidi perfetti);
- concetti di trasmissione del calore (conduttività, convezione,
irraggiamento e relative leggi fondamentali);
- concetti base di meccanica dei fluidi (pressione, portata, equazione di
Bernoulli, perdite di carico, macchine operatrici).
Una proficua frequenza alle lezioni presuppone una buona conoscenza
degli argomenti svolti nei corsi di
Fisica e Fisica Tecnica quest’ultimo è propedeutico al corso con
particolare riferimento a:
- concetti base di meccanica (velocità, forza, quantità di moto, lavoro,
energia, potenza, leggi principali della meccanica newtoniana);
- concetti di termodinamica applicata (lavoro, calore, 1° e 2° principio,
capacità termica massica e/o molare, bilanci di massa ed energia per
sistemi chiusi e aperti, gas e liquidi perfetti);
- concetti di trasmissione del calore (conduttività, convezione,
irraggiamento e relative leggi fondamentali);
- concetti base di meccanica dei fluidi (pressione, portata, equazione di
Bernoulli, perdite di carico, macchine operatrici).
Metodi didattici
Prevalentemente lezioni frontali, integrate da diapositive e proiezioni di
schemi di Impianti Termotecnici. Esempi pratici di Progetti e sviluppo, da
parte degli studenti, di un progetto di un impianto di riscaldamento. Possibile intervento di Aziende esterne.
schemi di Impianti Termotecnici. Esempi pratici di Progetti e sviluppo, da
parte degli studenti, di un progetto di un impianto di riscaldamento. Possibile intervento di Aziende esterne.
Verifica Apprendimento
MODALITÀ D’ESAME
L’esame prevede:
- consegna degli elaborati relativi all’attività di laboratorio (almeno una
settimana prima della data d’esame);
- esame orale: discussione sul lavoro svolto e domande di teoria.
L’esame prevede:
- consegna degli elaborati relativi all’attività di laboratorio (almeno una
settimana prima della data d’esame);
- esame orale: discussione sul lavoro svolto e domande di teoria.
Contenuti
CONTENUTO DI MASSIMA DEL CORSO
1. Termodinamica Applicata: Richiami
2. Trasmissione del Calore: Richiami
3. Moto dei Fluidi Entro Condotti: Richiami
4. Macchine a Fluido Operatrici
5. Psicrometria e Aria Umida
6. Benessere e Condizioni Interne Di Progetto
7. Il Calcolo Termico Invernale Per Impianti Di Solo Riscaldamento
8. Disposizioni di Legge: L. 373/76 - L. 10/91 e leggi successive
9. Il Calcolo Termico Estivo
10. La Produzione del Calore (Parte 1 E Parte 2)
11. Produzione del Freddo (Parte 1 E Parte 2)
12. Impianto di Riscaldamento Autonomo a Radiatori e Impianto a
Pannelli radianti a pavimento
13. Impianto Invernale / Estivo a Termoconvettori
14. Impianto a Tutta Aria (Parte 1 E Parte 2)
15. Altre Tipologie di Impianto
16. Impianti Industriali
17. Regolazione Automatica
18. Schemi Funzionali di Impianto
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Dispense a cura del Docente.
Pubblicazione AERMEC: elementi di termoventilazione e
condizionamento. (*)
Pubblicazione AERMEC: introduzione al condizionamento dell’aria. (*)
C. Pizzetti: "Condizionamento dell’aria e refrigerazione" (2 volumi) Ed.
Tamburini Masson 3a ed.
Dall’O’ – Palmizi: Impianti di riscaldamento Ed. CLUP.
L. Agnoletto - P. Romagnoli – O. Saro: Legge 10/91 – Guida agli
adempimenti per la progettazione edile ed impiantistica. Edizioni PEG.
Rumor - Strohmenger: Riscaldamento, Ventilazione, Condizionamento,
Ricupero energetico, Impianti sanitari – Ed. HOEPLI.
Ditta CALEFFI: quaderni tecnici.
N. Rossi: "Manuale del termotecnico" - Ed. HOEPLI.
(*) Non protocollati ma disponibili all’uso temporaneo presso la biblioteca.
1. Termodinamica Applicata: Richiami
2. Trasmissione del Calore: Richiami
3. Moto dei Fluidi Entro Condotti: Richiami
4. Macchine a Fluido Operatrici
5. Psicrometria e Aria Umida
6. Benessere e Condizioni Interne Di Progetto
7. Il Calcolo Termico Invernale Per Impianti Di Solo Riscaldamento
8. Disposizioni di Legge: L. 373/76 - L. 10/91 e leggi successive
9. Il Calcolo Termico Estivo
10. La Produzione del Calore (Parte 1 E Parte 2)
11. Produzione del Freddo (Parte 1 E Parte 2)
12. Impianto di Riscaldamento Autonomo a Radiatori e Impianto a
Pannelli radianti a pavimento
13. Impianto Invernale / Estivo a Termoconvettori
14. Impianto a Tutta Aria (Parte 1 E Parte 2)
15. Altre Tipologie di Impianto
16. Impianti Industriali
17. Regolazione Automatica
18. Schemi Funzionali di Impianto
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Dispense a cura del Docente.
Pubblicazione AERMEC: elementi di termoventilazione e
condizionamento. (*)
Pubblicazione AERMEC: introduzione al condizionamento dell’aria. (*)
C. Pizzetti: "Condizionamento dell’aria e refrigerazione" (2 volumi) Ed.
Tamburini Masson 3a ed.
Dall’O’ – Palmizi: Impianti di riscaldamento Ed. CLUP.
L. Agnoletto - P. Romagnoli – O. Saro: Legge 10/91 – Guida agli
adempimenti per la progettazione edile ed impiantistica. Edizioni PEG.
Rumor - Strohmenger: Riscaldamento, Ventilazione, Condizionamento,
Ricupero energetico, Impianti sanitari – Ed. HOEPLI.
Ditta CALEFFI: quaderni tecnici.
N. Rossi: "Manuale del termotecnico" - Ed. HOEPLI.
(*) Non protocollati ma disponibili all’uso temporaneo presso la biblioteca.
Altre informazioni
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Dispense a cura del Docente.
Pubblicazione AERMEC: elementi di termoventilazione e
condizionamento. (*)
Pubblicazione AERMEC: introduzione al condizionamento dell’aria. (*)
Possible intervention of external companies.
Possibile intervento di Aziende esterne.
C. Pizzetti: "Condizionamento dell’aria e refrigerazione" (2 volumi) Ed.
Tamburini Masson 3a ed.
Dall’O’ – Palmizi: Impianti di riscaldamento Ed. CLUP.
L. Agnoletto - P. Romagnoli – O. Saro: Legge 10/91 – Guida agli
adempimenti per la progettazione edile ed impiantistica. Edizioni PEG.
Rumor - Strohmenger: Riscaldamento, Ventilazione, Condizionamento,
Ricupero energetico, Impianti sanitari – Ed. HOEPLI.
Ditta CALEFFI: quaderni tecnici.
Testi in inglese
Teaching language Italian
Prerequisites CONDITIONS OF COURSE
A successful attendance to lectures requires a good knowledge of the
arguments in the course of
Physics and Applied Physics latter is a prerequisite to the course with
particular reference to:
- Basic concepts of mechanics ( speed, force , momentum , work, energy,
power, basic laws of Newtonian mechanics);
- Concepts of applied thermodynamics ( work, heat , 1st and 2nd law ,
mass heat capacity and / or molar mass and energy balances for closed
and open systems , gas and liquids perfect);
- Concepts of heat transfer (conductivity, convection, radiation and
related fundamental laws );
- Basic concepts of fluid mechanics ( pressure, flow, Bernoulli equation,
pressure drop, operating machines ).
Educational goals In order to facilitate both the course and the exam , the planned program
has been divided into "modules" , each with its own well-defined program
and its educational materials
support ( from time to time provided by the teacher ) . This choice also
seeks to compensate, at least
partially , the lack of a single reference text that can act as a " backbone
" for the
course .
Lessons (+ exercises) , for a total of about 48 hours, divided into 24 "
modules " for a period of two hours each ( the programs of individual
modules are shown later).
The remaining hours are left for the interim phase , for the clarifications
requested by the students and
compensate for delays in the development of the arguments.
PURPOSE OF THE COURSE
At the end of the course students will be able to:
1. Make an initial analysis on the choice of the appropriate for a given
type of building , knowing grasp the pros and cons of the available
solutions .
2. Calculate the heat load in summer and winter (even with simplified
methods ) of any building or civil service sectors.
3. For the most common types of installation , perform a preliminary
design and be able to choose and designate the main elements (boiler,
chiller , pumps , piping, terminal units, air handling units , air ducts ).
4. Apply the first lay-out or reserve , in building design , the space
needed for system components (power plants, refrigeration systems, air
ducts , floor heating , etc.). .
Course content CONTENT MAXIMUM COURSE
1. Applied Thermodynamics : Brief
2. Heat Transfer : Recalls
3. Motion of Fluids By Pipes : Recalls
4. Fluid Machinery operators
5. Psychrometry and Humid Air
6. Wellness and conditions of Internal Project
N. Rossi: "Manuale del termotecnico" - Ed. HOEPLI.
(*) Non protocollati ma disponibili all’uso temporaneo presso la biblioteca.
Dispense a cura del Docente.
Pubblicazione AERMEC: elementi di termoventilazione e
condizionamento. (*)
Pubblicazione AERMEC: introduzione al condizionamento dell’aria. (*)
Possible intervention of external companies.
Possibile intervento di Aziende esterne.
C. Pizzetti: "Condizionamento dell’aria e refrigerazione" (2 volumi) Ed.
Tamburini Masson 3a ed.
Dall’O’ – Palmizi: Impianti di riscaldamento Ed. CLUP.
L. Agnoletto - P. Romagnoli – O. Saro: Legge 10/91 – Guida agli
adempimenti per la progettazione edile ed impiantistica. Edizioni PEG.
Rumor - Strohmenger: Riscaldamento, Ventilazione, Condizionamento,
Ricupero energetico, Impianti sanitari – Ed. HOEPLI.
Ditta CALEFFI: quaderni tecnici.
Testi in inglese
Teaching language Italian
Prerequisites CONDITIONS OF COURSE
A successful attendance to lectures requires a good knowledge of the
arguments in the course of
Physics and Applied Physics latter is a prerequisite to the course with
particular reference to:
- Basic concepts of mechanics ( speed, force , momentum , work, energy,
power, basic laws of Newtonian mechanics);
- Concepts of applied thermodynamics ( work, heat , 1st and 2nd law ,
mass heat capacity and / or molar mass and energy balances for closed
and open systems , gas and liquids perfect);
- Concepts of heat transfer (conductivity, convection, radiation and
related fundamental laws );
- Basic concepts of fluid mechanics ( pressure, flow, Bernoulli equation,
pressure drop, operating machines ).
Educational goals In order to facilitate both the course and the exam , the planned program
has been divided into "modules" , each with its own well-defined program
and its educational materials
support ( from time to time provided by the teacher ) . This choice also
seeks to compensate, at least
partially , the lack of a single reference text that can act as a " backbone
" for the
course .
Lessons (+ exercises) , for a total of about 48 hours, divided into 24 "
modules " for a period of two hours each ( the programs of individual
modules are shown later).
The remaining hours are left for the interim phase , for the clarifications
requested by the students and
compensate for delays in the development of the arguments.
PURPOSE OF THE COURSE
At the end of the course students will be able to:
1. Make an initial analysis on the choice of the appropriate for a given
type of building , knowing grasp the pros and cons of the available
solutions .
2. Calculate the heat load in summer and winter (even with simplified
methods ) of any building or civil service sectors.
3. For the most common types of installation , perform a preliminary
design and be able to choose and designate the main elements (boiler,
chiller , pumps , piping, terminal units, air handling units , air ducts ).
4. Apply the first lay-out or reserve , in building design , the space
needed for system components (power plants, refrigeration systems, air
ducts , floor heating , etc.). .
Course content CONTENT MAXIMUM COURSE
1. Applied Thermodynamics : Brief
2. Heat Transfer : Recalls
3. Motion of Fluids By Pipes : Recalls
4. Fluid Machinery operators
5. Psychrometry and Humid Air
6. Wellness and conditions of Internal Project
N. Rossi: "Manuale del termotecnico" - Ed. HOEPLI.
(*) Non protocollati ma disponibili all’uso temporaneo presso la biblioteca.
Corsi
Corsi
INGEGNERIA MECCANICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Collaboratori
No Results Found