ID:
60096-3
Dettaglio:
SSD: SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
Durata: 60
CFU: 6
Sede:
DALMINE
Url:
INGEGNERIA MECCANICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente di ingegneria edile le basi conoscitive che consentano al progettista di proporre nella logica di una progettazione integrata tra strutture e sistemi energetici dell’edificio le soluzioni più vantaggiose in termini di comfort e sostenibilità ambientale. L’impiego di tecnologie energetiche ad elevata sostenibilità e soluzioni impiantistiche ad alta efficienza non permette in molti casi un’installazione ex-post degli impianti, svincolata dal progetto delle strutture, come avviene per l’impiantistica convenzionale, e richiede anche all'ingegnere edile un'adeguata sensibilità sulle soluzioni tecnologiche adottate.
Prerequisiti
Fisica tecnica
Metodi didattici
Il corso sarà erogato utilizzando un approccio teorico e pratico includendo aspetti di tipo progettuale. In particolare, le lezioni frontali saranno alternate con esercitazioni progettuali sul funzionamento dei componenti e degli schemi di impianto. Inoltre sono previste esercitazioni con software specifico per l’analisi di impianti complessi basati su fonte rinnovabile attraverso simulazioni numeriche in transitorio dei componenti e delle loro interazioni con l’ambiente circostante.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Verifica Apprendimento
La modalità di verifica del profitto consiste in una prova orale di discussione degli argomenti accompagnata da brevi test di conoscenza dei principi di progettazione e dallo sviluppo un progetto di impianti di produzione di energia e climatizzazione per il settore residenziale attraverso il software di simulazione appreso nel corso delle esercitazioni.
Per gli studenti che volessero rinunciare a sviluppare un progetto personale tramite il software sarà richiesta, nel corso della prova orale, una prova di progettazione di un impianto alimentato da fonti rinnovabili.
Per gli studenti che volessero rinunciare a sviluppare un progetto personale tramite il software sarà richiesta, nel corso della prova orale, una prova di progettazione di un impianto alimentato da fonti rinnovabili.
Contenuti
A) Nozioni di base su impianti energetici e macchine a fluido
1. Richiami: equazioni di conservazione dell'energia e della massa, bilanci energetici,
2. Caldaie, scambiatori di calore, trasporto e distribuzione del calore
3. Impianti idraulici (pompe, circuiti) e di ventilazione (ventilatori)
4. Impianti frigoriferi e macchine per il condizionamento
B) Sistemi ad alta efficienza per il soddisfacimento dei fabbisogni energetici degli edifici
1. Impianti a pompa di calore: sistemi ad aria, ad acqua, integrati con collettori solari, impianti reversibili per la climatizzazione invernale ed estiva; unità a compressione, unità ad assorbimento;
2. Ventilazione meccanica controllata, sistemi di climatizzazione a circuito aperto, sistemi DEC, Sistemi di recupero del calore.
3. Teleriscaldamento e teleraffrescamento: distribuzione di energia termica e frigorifera da impianti di generazione centralizzati (reti cittadine, minireti) e sistemi di 5° generazione.
C) Cogenerazione e sistemi di produzione combinati di energia.
1. Microcogenerazione: i principi di base e i benefici energetici ed ambientali della cogenerazione; l'impiego della generazione distribuita in edilizia; impiego di motori a ciclo Otto, microturbine;
2. Trigenerazione: integrazione di sistemi cogenerativi con unità frigorifere a compressione e ad assorbimento; sistemi trigenerativi assistiti dal solare termico;
3. Incentivi e valutazione economica degli investimenti in impianti ad alta efficienza.
D) L'impiego delle fonti energetiche rinnovabili per il soddisfacimento dei fabbisogni energetici degli edifici
1. Radiazione solare: collettori solari per produzione di acqua calda sanitaria, collettori solari integrati in sistemi di distribuzione del calore a bassa temperatura per la climatizzazione invernale, integrazione negli edifici di sistemi per il raffrescamento estivo alimentati da energia solare, moduli fotovoltaici;
2. Sistemi di accumulo per edifici e complessi di edifici (elettrico, termico, frigorifero). Accumuli giornalieri e stagionali.
3. Geotermia: sfruttamento diretto del calore, pompe di calore geotermiche, pompe di calore a circuito aperto (acque superficiali, acque freatiche), integrazioni con collettori solari;
4. Biomasse: impiego diretto delle biomasse in impianti di riscaldamento
5. Incentivi e valutazione economica degli investimenti in impianti alimentati da fonti rinnovabili.
6. Solar Cooling e sistemi di climatizzazione complessi per edifici a basso consumo/energia zero.
1. Richiami: equazioni di conservazione dell'energia e della massa, bilanci energetici,
2. Caldaie, scambiatori di calore, trasporto e distribuzione del calore
3. Impianti idraulici (pompe, circuiti) e di ventilazione (ventilatori)
4. Impianti frigoriferi e macchine per il condizionamento
B) Sistemi ad alta efficienza per il soddisfacimento dei fabbisogni energetici degli edifici
1. Impianti a pompa di calore: sistemi ad aria, ad acqua, integrati con collettori solari, impianti reversibili per la climatizzazione invernale ed estiva; unità a compressione, unità ad assorbimento;
2. Ventilazione meccanica controllata, sistemi di climatizzazione a circuito aperto, sistemi DEC, Sistemi di recupero del calore.
3. Teleriscaldamento e teleraffrescamento: distribuzione di energia termica e frigorifera da impianti di generazione centralizzati (reti cittadine, minireti) e sistemi di 5° generazione.
C) Cogenerazione e sistemi di produzione combinati di energia.
1. Microcogenerazione: i principi di base e i benefici energetici ed ambientali della cogenerazione; l'impiego della generazione distribuita in edilizia; impiego di motori a ciclo Otto, microturbine;
2. Trigenerazione: integrazione di sistemi cogenerativi con unità frigorifere a compressione e ad assorbimento; sistemi trigenerativi assistiti dal solare termico;
3. Incentivi e valutazione economica degli investimenti in impianti ad alta efficienza.
D) L'impiego delle fonti energetiche rinnovabili per il soddisfacimento dei fabbisogni energetici degli edifici
1. Radiazione solare: collettori solari per produzione di acqua calda sanitaria, collettori solari integrati in sistemi di distribuzione del calore a bassa temperatura per la climatizzazione invernale, integrazione negli edifici di sistemi per il raffrescamento estivo alimentati da energia solare, moduli fotovoltaici;
2. Sistemi di accumulo per edifici e complessi di edifici (elettrico, termico, frigorifero). Accumuli giornalieri e stagionali.
3. Geotermia: sfruttamento diretto del calore, pompe di calore geotermiche, pompe di calore a circuito aperto (acque superficiali, acque freatiche), integrazioni con collettori solari;
4. Biomasse: impiego diretto delle biomasse in impianti di riscaldamento
5. Incentivi e valutazione economica degli investimenti in impianti alimentati da fonti rinnovabili.
6. Solar Cooling e sistemi di climatizzazione complessi per edifici a basso consumo/energia zero.
Corsi
Corsi
INGEGNERIA MECCANICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Delegato del Rettore alla Transizione energetica
No Results Found