Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

FONDAMENTI DI STORIA DEL CINEMA - 24177-MOD2

insegnamento
ID:
24177-MOD2
Dettaglio:
SSD: CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE Durata: 30 CFU: 6
SSD: CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERARIO Anno: 2
LETTERE/LETTERARIO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del percorso didattico lo studente conosce le tappe, gli stili e gli autori fondamentali della storia del cinema; riconosce il rapporto tra le epoche della storia del cinema e il contesto storico-culturale di riferimento; riconosce e descrive criticamente le forme e i generi della produzione cinematografica cogliendone gli aspetti di rilevanza artistica, culturale e sociale.


Prerequisiti

Interesse verso la cultura cinematografica; disposizione alla visione e alla discussione di film classici e contemporanei.


Metodi didattici

L’insegnamento è erogato attraverso lezioni frontali con ampio ricorso alla visione di brani di film. Lo studente partecipa attivamente alle lezioni attraverso commenti e analisi incoraggiati dal docente. Il percorso didattico è accompagnato dalla visione guidata di alcuni film esemplari. In aggiunta alla bibliografia d’esame è prevista la visione obbligatoria di un elenco di film fornito dal docente. Il docente fornisce settimanalmente i supporti e i materiali didattici nelle piattaforme e-learning d’Ateneo.


Verrà proposta agli studenti la partecipazione ad attività extra-didattiche facoltative coerenti con il percorso didattico (partecipazione a giurie di festival cinematografici; accredito a festival cinematografici; partecipazione a proiezioni cinematografiche realizzate in Ateneo).


Verifica Apprendimento

Il livello di apprendimento è valutato in base alla completezza, alla proprietà di linguaggio e alla capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti del modulo (comprese la bibliografia e la filmografia obbligatorie). La verifica dell’apprendimento avviene tramite una prova scritta costituita da due parti:

1) test a risposta multipla (30 quesiti, 30 minuti, valutazione in trentesimi)

2) commento critico di un film (60 minuti, valutazione in trentesimi)


Il voto finale deriva dalla media dei due voti ed è espresso in trentesimi. Per gli studenti che sostengono l'esame del modulo in combinazione con un altro modulo (Fondamenti di teatro e spettacolo, Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico) il voto è costituito dalla media dei voti relativi ai due moduli. Gli esami dei due moduli devono essere sostenuti nella stessa sessione o al limite in due sessioni consecutive.


Contenuti

Il modulo ripercorre le fasi fondamentali della storia del cinema dalle origini ai giorni nostri: il precinema e l’invenzione del cinematografo; il cinema classico hollywoodiano; il cinema europeo degli anni Venti; l’introduzione del sonoro; la nascita dello studio system; la nascita dei generi; il Neorealismo; la Nouvelle Vague; la Nuova Hollywood; il cinema italiano; il cinema post-moderno; l'animazione; il cinema contemporaneo.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il docente comunica con gli studenti attraverso la piattaforma e-learning d'Ateneo. Lo studente è tenuto a consultare settimanalmente lo spazio e-learning dell’insegnamento per acquisire i materiali di supporto alle lezioni o di approfondimento messi a disposizione dal docente.


Gli studenti non frequentanti svolgono il medesimo programma d'esame dei frequentanti. Gli studenti Erasmus e con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio del corso.


Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ALOIA Adriano
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1