Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STORIA CONTEMPORANEA 1B - 24230-MOD2

insegnamento
ID:
24230-MOD2
Dettaglio:
SSD: STORIA CONTEMPORANEA Durata: 30 CFU: 6
SSD: STORIA CONTEMPORANEA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE MODERNE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERARIO Anno: 2
LETTERE/LETTERARIO Anno: 3
LETTERE/MODA, ARTE, DESIGN E CULTURA VISIVA Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente si orienterà sulle questioni fondamentali della storia dell'Italia repubblicana. Ne coglierà le linee fondamentali di sviluppo e i punti di svolta. Inoltre avrà imparato a ragionare storicamente, superando un approccio ingenuo alle vicende storiche.

Prerequisiti

Conoscenza basilare di temi e avvenimenti della storia contemporanea.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito. Sarà portata avanti anche la lettura collettiva dei documenti e dei testi previsti nel programma di esame.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale. Il voto finale è espresso in trentesimi. Attraverso un metodo dialogico-critico, si verificano il possesso delle nozioni di base, l'approccio ai testi indicati e la comprensione dei problemi sottoposti all'attenzione degli studenti. Si verificheranno le abilità sintetiche e le capacità critiche dello studente, accertando quindi le sue conoscenze dei problemi proposti dal docente (in prospettiva sia sincronica sia diacronica).

Contenuti

Il corso è dedicato alla storia dell'Italia repubblicana negli anni del secondo dopoguerra. La transizione postfascista e la nascita della «Repubblica dei partiti». La stagione costituente dall’unità antifascista alla svolta anticomunista del 1947. Il centrismo di De Gasperi e le elezioni politiche del 1948. La prima legislatura repubblicana: ricostruzione economica e riforme sociali. La politica estera dei governi De Gasperi: scelta occidentale e integrazione europea. La difesa della democrazia dopo la guerra di Corea: lo «Stato forte» e la riforma elettorale maggioritaria del 1953. Il tramonto di De Gasperi e la crisi del centrismo.

Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Gli studenti Erasmus e con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi.
Le comunicazioni del docente agli studenti del corso avverranno via mail tramite l’area e-learning, alla quale pertanto tutte le studentesse e gli studenti dovranno prontamente iscriversi.
Tutti gli studenti sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati.

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
CULTURE MODERNE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARRATTIERI Mirco
Docente a contratto per incarico di insegnamento
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0