BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi del corso:
Il corso intende fornire agli studenti un quadro conoscitivo critico della politica e delle società dell’area del Vicino e del Medio Oriente, attraverso un approccio storico, sociale, e per mezzo dello studio e dell’analisi dei principali veicoli e strumenti della comunicazione e della propaganda dei paesi interni alla regione.
Obiettivi formativi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di possedere una solida formazione multidisciplinare che gli consentirà di comprendere le complessità politiche e le problematiche sociali della regione, nonché di conoscere, con un approccio critico, quali siano le principali strategie e le direttrici della propaganda che taluni stati della regione utilizzano per sostenere o affermare la loro proposta politica. Attraverso l’acquisizione di una terminologia specialistica adeguata e degli essenziali strumenti di analisi, lo studente sarà in grado di comunicare, e divulgare informazioni e analisi critiche sulla tematica ad interlocutori specialisti e non.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese sufficiente per poter leggere e comprendere taluni testi e siti in lingua, padronanza delle nozioni basilari di geografia e di storia contemporanea.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ponendo particolare attenzione al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, i quali, durante le lezioni, potranno formulare proposte di approfondimento o di dibattito su questioni specifiche. Alcuni argomenti potranno essere oggetto di approfondimento tramite letture ausiliarie in lingua, video, documentari o filmati, che verranno forniti o proposti durante le lezioni.
Durante il corso potranno essere anche organizzati seminari e incontri con qualificate personalità ed esperti del settore, finalizzati all’approfondimento di talune tematiche specifiche particolarmente rilevanti per i contenuti del Corso.
Verifica Apprendimento
L’esame è orale e consiste nella verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso molteplici modalità di valutazione: 1) una verifica ed una valutazione delle capacità di analizzare in modo critico i contenuti del corso e rielaborare e argomentare oralmente le conoscenze acquisite attraverso la discussione di riferimenti teorici e studi di caso; 2) l’accertamento e la valutazione delle conoscenze acquisite attraverso una discussione orale dei principali riferimenti teorici e metodologici nazionali e internazionali; 3) la valutazione delle capacità di realizzare connessioni multidisciplinari ed interdisciplinari da un punto di vista storico, politico, economico e sociale delle principali tematiche offerte durante il corso, quali spunti di riflessione, studio ed approfondimento; 4) la valutazione del grado di partecipazione attiva e propositiva espressa durante le lezioni; 5) la valutazione della capacità di intervenire in modo minimo, ma consapevole e motivato, nel dibattito metodologico e scientifico inerente le problematiche storiche, istituzionali, geopolitiche e geoeconomiche dell’area oggetto di studio.
L’interrogazione sarà strutturata in tre/quattro domande inerenti l’intero programma al fine di verificare l’acquisizione da parte degli studenti i fondamenti della materia e le problematiche affrontate durante il corso. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Qualora il numero di studenti presenti all’esame fosse particolarmente elevato, la prova orale potrà essere sostituita da uno scritto, che comprende 5 domande a risposta aperta, nelle quali è richiesta chiarezza espositiva unitamente a capacità di elaborare in forma approfondita l’argomento richiesto dalla domanda stessa. Ognuna verrà giudicata con un punteggio massimo di 6/30 (il range va da 0 punti in caso di mancata risposta a 6 in caso di risposta esaustiva, completa e ben articolata). Anche in questo caso avrà particolare rilevanza ai fini della votazione finale la capacità argomentativa, di analisi e soprattutto di collegamento tra i diversi aspetti della disciplina.
In alternativa, parte dell’interrogazione potrà essere sostituita dalla elaborazione di un position paper o di un breve saggio di una lunghezza massima di 1.500/2.000 parole (note e bibliografia escluse), che prenda in considerazione l’analisi di un caso-paese, di una particolare strategia di comunicazione, filmato/video o serie presentate a lezione a scelta dello studente. In caso di presentazione del position paper, la valutazione riguarderà l’articolazione delle argomentazioni, il livello di approfondimento e l’esposizione dello scritto. L’esame, in questo caso, si completerà con una sola domanda sul programma d’esame. Le indicazioni per la stesura del position paper, sono all’interno della pagina docente.
Contenuti
Il corso si struttura su quattro parti tra loro interrelate, ma progressive, al fine di fornire allo studente gli strumenti essenziali per poter meglio comprendere i mutamenti socio-politici intercorsi nella regione del Vicino e del Medio Oriente negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione sempre maggiore dei social-media e ad un mutato approccio alla comunicazione politica, sia da parte di attori statuali, sia e soprattutto di attori non statuali. L’evoluzione della comunicazione politica ha profondamente trasformato il Vicino e Medio Oriente, soprattutto a partire dal 2011, quando dalla Tunisia hanno preso l’abbrivio le rivolte arabe, producendo un tentativo di riforma radicale delle stesse società arabo-musulmane, oggi non ancora concluso. Ma la forza e la pervasività dei nuovi strumenti di comunicazione sono stati funzionali anche alla crescita ed allo sviluppo dello Stato Islamico, il quale, grazie ad una ben pianificata strategia comunicativa e propagandistica ha saputo imporsi quale nuovo punto di riferimento per il jihadismo globale ed esportare modelli di radicalizzazione che hanno velocemente attecchito in diverse aree dei continenti africano ed asiatico.
Uno studio sulla funzione dei social media e dei social network in Medio Oriente permetterà allo studente di vedere nella pratica quale sia stato il potenziale impatto e gli effetti della comunicazione politica, trasmessa ed amplificata dai social-media in questa regione-chiave per la stabilità globale. Dopo una prima parte introduttiva, per meglio esplicitare quali siano le principali caratteristiche socio-politiche dell’area, il corso – in una seconda parte – analizzerà alcune particolarità della comunicazione nella regione, nelle sue plurime specificità statuali (cultura visiva nel mondo islamico; calligrafia e miniature, quale mezzo di comunicazione e di trasmissione di idee, concetti e concezioni). I case-studies (terza parte), cercheranno di fornire una esemplificazione pratica degli approcci teorici elaborati in precedenza e saranno l’occasione per approfondire alcune tematiche di attualità, di particolare significato, ai quali andranno affiancandosi (quarta parte) video, film e/o documentari particolarmente significativi, a supporto delle lezioni frontali.
Tra i contenuti della terza e quarta parte, nello specifico si approfondiranno: la comunicazione, propaganda e immagini nello sciismo moderno e contemporaneo; la propaganda online dello Stato Islamico e la radicalizzazione e serie TV: propaganda e contro-narrative (Fauda, Tehran, Khalifat, Corvi Neri, ecc.).
Altre informazioni
Assegnazione delle tesi
Oltre a proprie proposte originali, lo studente potrà concordare con il docente un argomento inerente le questioni storiche, politiche, sociali, di un singolo paese dell’area, le strategie di comunicazione e di propaganda, così come l’analisi dei contenuti politici o sociali di un film, video, serie (o parte di esse).
Nota Bene: per la stesura della tesi, gli studenti sono pregati di attenersi scrupolosamente alle indicazioni di formattazione e di editing che si trovano sulla pagina del docente (Norme redazionali).
AVVERTENZA PER I TESISTI
È tassativamente obbligatorio inviare al docente gli ultimi capitoli per la correzione finale, ALMENO UN MESE PRIMA della scadenza fissata per la consegna della tesi in Segreteria studenti. In caso contrario la discussione slitterà alla sessione successiva.
NOTA per gli studenti ERASMUS
Il docente è a disposizione nel vagliare con lo studente ERASMUS la corrispondenza del programma qui presentato con il loro programma specifico, in modo che questo possa essere eventualmente individualizzato e facilitato, al fine di garantire un riconoscimento effettivo dei CFU acquisiti.