Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA - 24227

insegnamento
ID:
24227
Dettaglio:
SSD: LETTERATURA ITALIANA Durata: 60 CFU: 12
SSD: LETTERATURA ITALIANA Durata: 48 CFU: 8
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERARIO Anno: 1
LETTERE/LETTERARIO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Introduzione allo studio della letteratura italiana fondata sulla lettura diretta dei testi e sul contesto culturale di riferimento. Al termine del corso lo studente possiederà una conoscenza degli autori e dei testi della letteratura italiana in prospettiva storica e le competenze di riconoscimento dei tratti stilistici ed espressivi dei testi studiati, anche attraverso il confronto interdisciplinare tra letteratura e altri saperi. Tale insieme è la base per l'attività professionale, con un'eventuale prospettiva verso la ricerca, nell'ambito degli studi letterari e artistici propri della tradizione culturale italiana ed europea.


Prerequisiti

Si richiede una conoscenza essenziale del profilo storico della letteratura italiana relativa al periodo considerato e una normale capacità interpretativa dei testi, acquisita negli studi superiori.


Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di sistemi multimediali. Sono previsti anche incontri di approfondimento con la partecipazione di affermati studiosi.

Si terranno Esercitazioni di Letteratura italiana per fornire un ausilio allo studio letterario attraverso l’illustrazione dei principali strumenti e metodi per l’analisi dei testi.


Verifica Apprendimento

Scritto più orale.

La verifica avviene in due momenti: uno scritto (test) e una prova orale. La votazione è espressa in trentesimi.

Il test verte sulla parte generale di storia della letteratura italiana (testo 1 di C. Vecce) e, se superato, in un esame orale sui contenuti del corso. Il test consiste in trenta domande valutate un punto ciascuna; per superare la prova occorre riportare il punteggio minimo di 18 punti.

La validità del test è di due appelli consecutivi.

La verifica orale accerta la padronanza dei contenuti, la capacità di contestualizzazione e la competenza analitico-interpretativa dei testi raggiunta dallo studente. Il punteggio dell’orale è in trentesimi. Il voto finale unico consiste nella media aritmetica dei voti riportati nelle due sezioni.


Contenuti

Dante e la rifondazione della letteratura: la "Commedia". Lettura integrale di "Purgatorio".

Il corso mette in luce le principali linee guida della cantica che viene contestualizzata nella cultura del Due e Trecento, con particolare attenzione al rapporto agonistico di Dante con i classici latini. 


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il programma è valido tanto per gli studenti frequentanti quanto per quelli non frequentanti.

Le edizioni dei testi devono essere esclusivamente quelle indicate. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all'esame coi testi.

Per qualsiasi richiesta è possibile contattare il docente per e-mail: luca.carlo.rossi@unibg.it


Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSI Luca Carlo
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1