ID:
65036
Dettaglio:
SSD: DIRITTO COSTITUZIONALE
Durata: 72
CFU: 12
Sede:
BERGAMO
Url:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 21/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
a) La/o studente acquisisce la conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano, con riferimento particolare alle forme di stato e di governo, al processo decisionale pubblico, alla struttura ed al funzionamento dell'apparato pubblico, ai diritti e doveri costituzionalmente garantiti;
b) sa usare gli strumenti fondamentali della metodologia giuridica in relazione al sistema delle fonti di produzione e di cognizione del diritto ed al giudizio di costituzionalità delle leggi;
c) approfondisce e riflette con autonomia critica sui temi e sui problemi del diritto costituzionale (con particolare riferimento alla attualità).
b) sa usare gli strumenti fondamentali della metodologia giuridica in relazione al sistema delle fonti di produzione e di cognizione del diritto ed al giudizio di costituzionalità delle leggi;
c) approfondisce e riflette con autonomia critica sui temi e sui problemi del diritto costituzionale (con particolare riferimento alla attualità).
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
La didattica si svolge con lezioni frontali, laboratori di apprendimento, prova intermedia di valutazione.
Nelle lezioni frontali è sollecitato il dialogo con gli/le studenti/esse, per favorire processi di apprendimento e collegamenti con la realtà istituzionale.
I "laboratori di apprendimento" (facoltativi) sono previsti per offrire un supporto allo studio individuale; propongono a gruppi ristretti di studenti attività in aula e in ambiente e-learning finalizzate:
a) allo sviluppo delle tecniche di ricerca (sia con strumenti elettronici, sia tradizionali) della documentazione giuridica (dati e materiali normativi, di giurisprudenza, di dottrina) su specifici problemi del diritto pubblico;
b)alla redazione di sintetiche relazioni scritte.
Le attività facoltative (laboratori di apprendimento e prova intermedia) richiedono preventiva iscrizione secondo modalità organizzative che saranno comunicate con appositi avvisi nella pagina dell'insegnamento.
Nelle lezioni frontali è sollecitato il dialogo con gli/le studenti/esse, per favorire processi di apprendimento e collegamenti con la realtà istituzionale.
I "laboratori di apprendimento" (facoltativi) sono previsti per offrire un supporto allo studio individuale; propongono a gruppi ristretti di studenti attività in aula e in ambiente e-learning finalizzate:
a) allo sviluppo delle tecniche di ricerca (sia con strumenti elettronici, sia tradizionali) della documentazione giuridica (dati e materiali normativi, di giurisprudenza, di dottrina) su specifici problemi del diritto pubblico;
b)alla redazione di sintetiche relazioni scritte.
Le attività facoltative (laboratori di apprendimento e prova intermedia) richiedono preventiva iscrizione secondo modalità organizzative che saranno comunicate con appositi avvisi nella pagina dell'insegnamento.
Verifica Apprendimento
L'esame verifica la conoscenza dei contenuti e la capacità di argomentare utilizzando appropriatamente il linguaggio giuridico.
Per quanto riguarda la parte di approfondimento critico, sarà verificata la capacità di utilizzare le nozioni di base apprese dallo studio del manuale e dalla conoscenza delle fonti applicandole in un contesto problematico.
L’esame prevede una prova scritta e una successiva orale; entrambe le prove sono obbligatorie; è ammesso all’orale solo chi consegue allo scritto un punteggio non inferiore a 18/30.
La prova scritta consiste in un questionario di ammissione all'orale (24 domande a risposta chiusa; 35 minuti; la valutazione in trentesimi individua la soglia di ammissione, ma non fa media in senso stretto con il voto dell'orale). L'ammissione all'orale è comunicata il giorno stesso della prova scritta, tramite pubblicazione dei risultati sulla pagina dell'insegnamento, e vale per un solo appello.
La prova orale si svolge di norma il giorno successivo allo scritto e consiste in un colloquio, generalmente su almeno due argomenti diversi. Il voto finale (in trentesimi) è prevalentemente determinato dal risultato del colloquio; la struttura a quiz della prova scritta, infatti, può risultare, da un lato, particolarmente rigida e, dall'altro, esposta all'influenza del caso: di conseguenza non esclude la possibilità di dimostrare una migliore preparazione, ma nemmeno può evitare che nel corso dell’orale possano emergere lacune talmente gravi da precludere il raggiungimento della sufficienza (in particolare, per l’incapacità di giustificare adeguatamente risposte esatte nella prova scritta).
Attività facoltative. E' prevista una prova intermedia facoltativa: si svolge in forma scritta sulla parte del programma indicata all'inizio del corso (domande aperte e a risposta chiusa); ha luogo indicativamente nella seconda metà di novembre.
Agli/alle studenti/esse partecipanti ai laboratori è richiesta la produzione di brevi relazioni scritte sugli argomenti proposti, sulla base delle quali sarà verificato il livello di apprendimento.
Se la valutazione delle attività facoltative (sia della prova intermedia, sia delle attività del laboratorio di apprendimento) risulta pienamente sufficiente, la prova finale nella sessione invernale si svolge direttamente in forma solo orale (per ulteriori specificazioni si vedano gli appositi avvisi sulla pagina dell'insegnamento).
Per quanto riguarda la parte di approfondimento critico, sarà verificata la capacità di utilizzare le nozioni di base apprese dallo studio del manuale e dalla conoscenza delle fonti applicandole in un contesto problematico.
L’esame prevede una prova scritta e una successiva orale; entrambe le prove sono obbligatorie; è ammesso all’orale solo chi consegue allo scritto un punteggio non inferiore a 18/30.
La prova scritta consiste in un questionario di ammissione all'orale (24 domande a risposta chiusa; 35 minuti; la valutazione in trentesimi individua la soglia di ammissione, ma non fa media in senso stretto con il voto dell'orale). L'ammissione all'orale è comunicata il giorno stesso della prova scritta, tramite pubblicazione dei risultati sulla pagina dell'insegnamento, e vale per un solo appello.
La prova orale si svolge di norma il giorno successivo allo scritto e consiste in un colloquio, generalmente su almeno due argomenti diversi. Il voto finale (in trentesimi) è prevalentemente determinato dal risultato del colloquio; la struttura a quiz della prova scritta, infatti, può risultare, da un lato, particolarmente rigida e, dall'altro, esposta all'influenza del caso: di conseguenza non esclude la possibilità di dimostrare una migliore preparazione, ma nemmeno può evitare che nel corso dell’orale possano emergere lacune talmente gravi da precludere il raggiungimento della sufficienza (in particolare, per l’incapacità di giustificare adeguatamente risposte esatte nella prova scritta).
Attività facoltative. E' prevista una prova intermedia facoltativa: si svolge in forma scritta sulla parte del programma indicata all'inizio del corso (domande aperte e a risposta chiusa); ha luogo indicativamente nella seconda metà di novembre.
Agli/alle studenti/esse partecipanti ai laboratori è richiesta la produzione di brevi relazioni scritte sugli argomenti proposti, sulla base delle quali sarà verificato il livello di apprendimento.
Se la valutazione delle attività facoltative (sia della prova intermedia, sia delle attività del laboratorio di apprendimento) risulta pienamente sufficiente, la prova finale nella sessione invernale si svolge direttamente in forma solo orale (per ulteriori specificazioni si vedano gli appositi avvisi sulla pagina dell'insegnamento).
Contenuti
Parte generale.
1) la Costituzione come regola del processo decisionale pubblico (rappresentanza politica - forma di governo - funzioni dello Stato e organi costituzionali); 2) il sistema delle fonti del diritto (fonti superprimarie, primarie, secondarie e autonome; - criteri di risoluzione delle antinomie); 3) il controllo di costituzionalità (struttura, ruolo e funzioni della Corte costituzionale - il giudizio sulle leggi - tipologia ed effetti delle sentenze costituzionali); 4) la tutela e le garanzie dei diritti fondamentali (principio di uguaglianza e "ragionevolezza " delle leggi; principio personalista; catalogo costituzionale dei diritti; principio antisubordinazione di genere 5) le regole costituzionali dell'adesione all'Unione europea (l'adeguamento dell'ordinamento interno all'ordinamento comunitario - le norme comunitarie nel sistema delle fonti).
Parte speciale di approfondimento: temi di attualità istituzionale.
1) la Costituzione come regola del processo decisionale pubblico (rappresentanza politica - forma di governo - funzioni dello Stato e organi costituzionali); 2) il sistema delle fonti del diritto (fonti superprimarie, primarie, secondarie e autonome; - criteri di risoluzione delle antinomie); 3) il controllo di costituzionalità (struttura, ruolo e funzioni della Corte costituzionale - il giudizio sulle leggi - tipologia ed effetti delle sentenze costituzionali); 4) la tutela e le garanzie dei diritti fondamentali (principio di uguaglianza e "ragionevolezza " delle leggi; principio personalista; catalogo costituzionale dei diritti; principio antisubordinazione di genere 5) le regole costituzionali dell'adesione all'Unione europea (l'adeguamento dell'ordinamento interno all'ordinamento comunitario - le norme comunitarie nel sistema delle fonti).
Parte speciale di approfondimento: temi di attualità istituzionale.
Altre informazioni
E' possibile l'attivazione di un laboratorio di apprendimento con utilizzo di materiali in lingua inglese.
Gli studenti Erasmus possono richiedere indicazioni bibliografiche in lingua inglese.
Gli studenti Erasmus possono richiedere indicazioni bibliografiche in lingua inglese.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found