Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STORIA DEL COSTUME E DELLA MODA - 24211

insegnamento
ID:
24211
Dettaglio:
SSD: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO Durata: 60 CFU: 12
SSD: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO Durata: 48 CFU: 8
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/MODA, ARTE, DESIGN E CULTURA VISIVA Anno: 1
LETTERE/MODA, ARTE, DESIGN E CULTURA VISIVA Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso gli obiettivi raggiunti saranno:

- la comprensione dell’evoluzione del costume e della moda e del contesto culturale in cui evolve, nel mondo occidentale dal Rinascimento ad oggi.

- la conoscenza dell’evoluzione stilistico-estetica finalizzata al riconoscimento delle continuità e delle modifiche apportate nelle diverse epoche fino a oggi.

- la capacità di eseguire ricerche di base nel campo dello studio della moda.


Prerequisiti


Il corso non richiede prerequisiti. Una conoscenza essenziale della Storia dell’Arte ne facilita la comprensione.


Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di strumenti multimediali. Momenti seminariali con il coinvolgimento degli studenti. Si prevedono partecipazioni di operatori del campo della moda.


Verifica Apprendimento

Esame scritto con domande a riposta multipla e aperte sul programma svolto


Contenuti

Il corso di Storia del Costume e della Moda fornisce una conoscenza base della materia attraverso un percorso cronologico dal Rinascimento al XXI secolo nel mondo occidentale. Particolare attenzione sarà riservata all’evoluzione estetica, ai processi industriali della moda, al contesto culturale che sviluppa un continuo rinnovamento di pensiero legato all’apparire. Tali temi consentiranno la formazione di un pensiero critico sul mondo della moda.

Le 48 ore del corso verranno suddivise in 3 parti:

 Parte 1:

La storia del costume e della moda del XVI e XVII secolo

Parte 2:

La storia del costume e della moda del XVIII e XIX secolo

Parte 3:

La storia della moda moderna: il XX ed il XXI secolo



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

1)     Criterio di valutazione del lavoro: conoscenza delle immagini viste nel corso e dei contenuti dei testi di riferimento.


2)     Il programma di studio e la modalità di esame è uguale per frequentanti e non frequentanti. La frequenza è vivamente raccomandata.


Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

HILL Virginia Arabella
Collaboratori coord.
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1