ID:
106132
Dettaglio:
SSD: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Durata: 36
CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
LETTERE/LETTERARIO Anno: 1
Anno:
2024
Course Catalogue:
Lezione frontale, analisi partecipate di testi, esercizi di argomentazione, brevi approfondimenti individuali con esposizione finale.
Esame orale con circa 3 domande sui testi e sui contenuti del corso, che chiederanno di articolare la tematica sotto il profilo concettuale, di individuare relazioni temporali e causali, di analizzare e confrontare testi e tesi.
La valutazione è in trentesimi, secondo questa scala: 18/30 sufficienza; 21/30 discreto possesso del quadro generale; 24/30 buona padronanza delle conoscenze e uso corretto di alcune categorie concettuali; 27/30 padronanza piena delle conoscenze e delle categorie, capacità di instaurare autonomamente nessi e confronti; 30/30 raffinata padronanza delle conoscenze e delle categorie concettuali, matura capacità critica.
La questione delle forme di governo è stata sempre al centro del pensiero politico, fin dall’antichità, quando i filosofi avviarono la ricerca del migliore assetto politico, individuando nella triade monarchia, aristocrazia e democrazia la gamma delle principali opzioni, salvo considerarne le rispettive degenerazioni. Questo paradigma, sia pure con varianti, fu invariabilmente riproposto dagli autori dell’Europa medievale e moderna fino alla fine del XVIII secolo. A quel punto però il tema aveva perso interesse, a favore di una più urgente questione costituzionale, ossia quella della relazione fra i poteri e in specifico fra il potere legislativo e il potere esecutivo, nella persuasione, chiarita dapprima da Locke e da Montesquieu, poi dai Federalisti americani, che la ragion d'essere dello Stato dovesse risiedere nella tutela dei diritti dei governati. Oggi è di piena attualità la ricerca di una forma di governo che contemperi garanzie democratiche ed efficacia dell’azione statuale. Le opzioni sono diverse: si può parlare di forma parlamentare, più o meno razionalizzata, di forma presidenziale o semipresidenziale, di premierato, di governo di assemblea. Il corso ne propone una prima esplorazione, individuandone modelli teorici e percorsi storici, attraverso l’esame di alcuni esempi classici.
E' vivamente consigliata la frequenza attiva alle lezioni. Per gli studenti non frequentanti è previsto un testo di supporto sul tema del corso. I testi da preparare individualmente sono indicati sulla piattaforma Leganto, che va letta con la massima attenzione prima di contattare la docente per eventuali chiarimenti. Fonti, altri materiali e slide del corso saranno reperibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo Moodle. Studenti e studentesse con PDP e PEI, visiting o Erasmus sono invitati a contattare la docente all'inizio del corso.