Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND SEMIOTICS-MOD2 - 180011-EN2

insegnamento
ID:
180011-EN2
Dettaglio:
SSD: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI Durata: 18 CFU: 3
Sede:
BERGAMO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per l'applicazione di metodi rigorosi all'analisi di questioni fondamentali nel campo della filosofia del linguaggio. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di analizzare e valutare argomenti, e di discutere in modo chiaro e rigoroso problemi filosofici riguardanti la struttura del linguaggio e la natura del significato.


Prerequisiti

Il corso è in inglese. Si presuppone un livello di inglese B2.


Metodi didattici

Le lezioni comprendono una presentazione da parte del docente e domande per verificare la comprensione dell'argomento in esame, seguite da una discussione sugli argomenti trattati per stimolare il pensiero critico e la capacità di interagire con il docente e gli altri studenti. Agli studenti verrà chiesto di fare delle presentazioni in classe che faranno parte della valutazione finale.


Verifica Apprendimento

Gli studenti saranno valutati sia per la loro capacità di presentare una teoria, un dibattito o un'argomentazione in difesa di una teoria oralmente in classe, sia per un saggio (non superiore alle 2000 parole) da concordare con la docente. Il saggio sarà valutato in base a chiarezza, competenza e originalità.


Contenuti

L'umorismo


L'umorismo è una parte importante della nostra vita. Il corso si propone di esplorarlo prendendo in considerazione le seguenti domande: quali sono le principali teorie dell'umorismo? Qual è il rapporto tra umorismo e riso? Il divertimento comico è un'emozione? Qual è il ruolo del divertimento comico nella nostra vita? Le mancanze morali aumentano il divertimento?


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Docente: 

Elisa Paganini  

email: elisa.paganini@guest.unibg.it


Corsi

Corsi

PHILOSOPHICAL KNOWLEDGE: FOUNDATIONS, METHODS, APPLICATIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAGANINI Elisa
Professore supplente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1