Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCIENCE AND PHILOSOPHY IN THE MIDDLE AGES-MOD2 - 180012-EN2

insegnamento
ID:
180012-EN2
Dettaglio:
SSD: STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE Durata: 18 CFU: 3
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso offre agli studenti la possibilità di:

- conoscere gli sviluppi della filosofia medievale e del pensiero scientifico.

- sviluppare capacità critiche nella lettura di testi medievali attraverso l'analisi di documenti originali e fonti.

- acquisire competenze nell'uso degli strumenti analitici storico-filosofici.

- acquisire una conoscenza della relazione fra storia della filosofia medievale e scienza negli sviluppi della cultura contemporalea.


I risulstati di insegnamento attesi sono:

- l'abilità di storicizzare testi filosofici medievali e collocarli nel loro contesto culturale e di pensiero.

- l'abilità di discutere criticamente i contenuti dei testi medivali integrando approccio storico e filosofico.

- Conoscenza delle maggiori prospettive della storiografia contemporanea sulla filosofia e sulla scienza medievali.

- l'abilità di introdurre criticamente la relazione fra pensiero medievale e contemporaneo.


Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito aggiuntivo rispetto a quelli necessari per superare il TVI.


Metodi didattici

Lezioni frontali; lettura, discussione e commento di testi medivali (e della letteratura secondaria rilevante); presentazioni da parte degli studenti


Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà mediante un colloquio orale e includerà la presentazione di un saggio scritto (massimo 20 pagine) da parte di ciascuno studente. L'argomento sarà concordato col docente. Il voto finale sarà in trentesimi.


Contenuti

Il corso si confronterà con il tema: MEDICINA E FILOSOFIA NELL'EUROPA MEDIEVALE.

- Il legame fra filosofia e medicina nelle sue radici greche e arabe.

- La traduzione di testi medici e filosofici in Latino

- L’insegnamento universitario della medicina

- La controversia tra medici e filosofi sul tema della generazione e dell’embriologia

- Il tema dell’animazione dell’embrione e il ruolo della complexio corporea


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Non vi è differenza fra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni. Ulteriori materiali (testi e indicazioni bibliografiche) saranno forniti durante il corso e resi disponibili in formato digitale sul sito del corso.

Le comunicazioni del docente agli studenti del corso avverranno via mail tramite l’area e-learning, alla quale pertanto tutte le studentesse e gli studenti dovranno prontamente iscriversi. Tutti gli studenti e le studentesse sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati.

Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi.


Corsi

Corsi

PHILOSOPHICAL KNOWLEDGE: FOUNDATIONS, METHODS, APPLICATIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZUCCOLIN Gabriella
Docente interateneo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1