Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MIND-MOD2 - 180001-EN2

insegnamento
ID:
180001-EN2
Dettaglio:
SSD: FILOSOFIA TEORETICA Durata: 18 CFU: 3
Sede:
BERGAMO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a sviluppare capacità di analisi concettuale e di lettura analitica di testi filosofici assumendo come ambito privilegiato il tema della natura della coscienza e del self, ai quali fornisce una sorta di opinionated introduction.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

In via di definizione


Verifica Apprendimento

La valutazione complessiva dei due moduli, espressa in trentesimi, verrà determinata dalle prove parziali volte a verificare il livello di apprendimento degli argomenti trattati e/o dalla redazione di papers inerenti alle tematiche approfondite durante le lezioni.


Contenuti

I soggetti coscienti si distinguono dalle semplici cose per la loro capacità di fare esperienza.

Hanno qualcosa di simile a quelle che possiamo chiamare proprietà esperienziali, come vedere l' ambiente circostante, provare dolore o sognare. Probabilmente, i soggetti coscienti sono caratterizzati da un' ulteriore capacità: sono attivamente coinvolti in alcuni dei cambiamenti che subiscono (ad esempio, un uccello cerca attivamente il cibo), invece di subire cambiamenti in modo passivo (come il battito del cuore).

Qual è esattamente la differenza tra comportamento attivo e cambiamenti passivi?

Analizzeremo in che misura l'idea della cosiddetta causalità agente possa aiutare a fare luce su questa distinzione. Le obiezioni alla tesi della causalità agente saranno discusse e le risposte esplorate.

Verranno presentate e discusse le seguenti domande: esistono argomenti fenomenologici a sostegno dell'affermazione che i soggetti coscienti sono attivi in modo tale da escludere che il loro comportamento sia determinato a livello microfisico? Sono disponibili argomenti scientifici convincenti per la tesi contraria?

Infine, ci si chiederà se le idee sviluppate sulla distinzione tra comportamento attivo e cambiamenti passivi possano aiutare a risolvere i ben noti problemi relativi alla libertà e alla determinazione umana.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni


Corsi

Corsi

PHILOSOPHICAL KNOWLEDGE: FOUNDATIONS, METHODS, APPLICATIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NIDA-RUMELIN Martine Ulrike
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1