Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY - MOD1 - 180010-EN1

insegnamento
ID:
180010-EN1
Dettaglio:
SSD: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Durata: 18 CFU: 3
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del modulo gli studenti avranno una conoscenza di base della filosofia della tecnologia, che include: definizioni possibili di tecnologia; relazione tra filosofia della tecnologia e filosofia della scienza; principali teorie di filosofia tecnologia in ambito di filosofia analitica; teorie sugli artefatti materiali; relazione tra mente e tecnologia in una prospettiva cognitiva; relazione tra tecnologia e affettività; impatto della tecnologia sulla nostra identità personale e sulla nostra esistenza.


Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti per il modulo


Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in classe. La docente valuterà l’opportunità di organizzare presentazioni in classe da parte degli studenti.


Verifica Apprendimento

La valutazione finale sarà basata su un esame orale sui contenuti del modulo.

L’esame consisterà in tre domande; ciascuna varrà valutata con un massimo di 10 punti (voto minimo: 18/30).

Il voto finale del modulo conta il 50% per il voto dell’intero corso. Il restante 50% viene dal voto del modulo di Filosofia del rischio (Dott. Luca Zanetti). Il voto complessivo del corso sarà dato dalla media dei voti dei due moduli.


Contenuti

Modulo 1: Filosofia della tecnologia

 

In questo modulo saranno analizzate le questioni centrali di filosofia della tecnologia, considerate da una prospettiva cognitiva.

Il modulo dedicherà particolare attenzione alla relazione tra tecnologia e mente, da un punto di vista cognitivo e affettivo.

Alcuni degli argomenti affrontati nel modulo saranno:

Cos’è un oggetto tecnologico?

Qual è la relazione tra mente e tecnologia?

Qual è la relazione tra tecnologia e potere?

Siamo cyborg naturali?

Come la tecnologia influenza la nostra vita cognitiva e affettiva?

La tecnologia è neutra o carica di valori?


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Questo modulo è parte del corso “Philosophy of Technology”, che comprende anche il modulo “Philosophy of Risk”.

 

La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione attiva alle lezioni è molto benvenuta.

 

Gli studenti possono contattare la docente via email all’indirizzo: giulia.piredda@iusspavia.it

 

Gli studenti non frequentanti che vogliono dare l’esame devono contattare la docente (giulia.piredda@iusspavia.it).  


Corsi

Corsi

PHILOSOPHICAL KNOWLEDGE: FOUNDATIONS, METHODS, APPLICATIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIREDDA Giulia
Docente interateneo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1