Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI - 39010

insegnamento
ID:
39010
Dettaglio:
SSD: SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Durata: 48 CFU: 6
Sede:
DALMINE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA MECCANICA/PERCORSO GENERALE Anno: 1
INGEGNERIA MECCANICA/PERCORSO GENERALE Anno: 2
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PRIMA PARTE (Parte comune ai Corsi 39010/6 CFU e 39030/9CFU) Conoscenza dei fenomeni di corrosione, loro diagnosi: comprensione dei meccanismi fondamentali e riconoscimento della morfologia della corrosione, individuazione delle forme di corrosione e dei fattori che ne controllano l’insorgenza, conoscenza dei meccanismi di azione dei metodi di protezione e prevenzione e regole di progettazione, gestione e manutenzione, acquisizione di nozioni sulle principali tecniche di monitoraggio SECONDA PARTE (Corso 39030/9CFU) competenza sui principali problemi di corrosione negli ambienti più comuni e sulla loro soluzione



Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica e dei Materiali Metallici.


Metodi didattici

lezione frontale mediante l'ausilio di diapositive su supporto informatico ed esercitazioni di laboratorio definite sulla base degli studenti iscritti



Verifica Apprendimento

Verifica mediante colloquio orale



Contenuti

PARTE I (6CFU) Aspetti di base della corrosione dei materiali metallici: morfologia, misura della corrosione, meccanismo elettrochimico, misura sperimentale del potenziale, curve caratteristiche. Curva anodica dei materiali a comportamento attivo e attivo-passivo. Curva caratteristica dei processi catodici di idrogeno e di ossigeno. Condizioni di corrosione. Polarizzazione anodica e catodica. Forme di corrosione: corrosione uniforme o generalizzata, corrosione per contatto galvanico, corrosione per vaiolatura, corrosione in fessura, corrosione selettiva, corrosione per sfregamento, corrosione-erosione, corrosione sotto sforzo, corrosione fatica, danneggiamento da idrogeno, corrosione per correnti disperse. Comportamento dei principali materiali metallici: acciaio al carbonio o basso legato, acciaio inossidabile, leghe di rame, leghe di alluminio, leghe di nichel, titanio Prevenzione in sede di design: regole di buon design. Protezione mediante alterazione dell’ambiente: rimozione dell’ossigeno: metodi fisici e metodi chimici; inibitori di corrosione: tipi, metodi di aggiunta. Protezione mediante rivestimenti: rivestimenti metallici, cicli di pitturazione, strati di conversione; metodi di preparazione della superfice da rivestire, metodi di applicazione e di controllo. Protezione catodica: condizioni di protezione catodica dell’acciaio al carbonio, sistemi ad anodi sacrifiziali, sistemi a corrente impressa. Progettazione, gestione e monitoraggio della protezione catodica. Sistemi di protezione temporanea. Individuazione dei principali metodi di protezione e prevenzione in relazione alla forma di corrosione. Scelta dei materiali. PARTE II (3CFU) Corrosione e protezione negli ambienti naturali ed industriali di impianti e strutture: corrosione atmosferica, corrosione nelle acque naturali e di processo, corrosione nei terreni, corrosione in ambiente petrolifero. Cenni alla durabilità delle strutture c.a. Corrosione ad alta temperatura (corrosione secca): formazione delle patine, meccanismi e cinetica di crescita dei film di ossidazione a caldo, formazione di patine complesse, ossidazione interna. Problemi di corrosione a caldo e principali ambienti. Cenni alla corrosione da sali fusi e metalli fusi. Principali leghe per alta temperatura.



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA MECCANICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASTORE Tommaso
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0