Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ESTETICHE E POLITICHE DELL'ATTUALITA' - 150068-M2

insegnamento
ID:
150068-M2
Dettaglio:
SSD: ESTETICA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE PEDAGOGICHE - 84-270/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Estetiche e politiche dell'attualità:

Al termine del corso gli studenti/le studentesse avranno acquisito una capacità di analisi critica rispetto a una delle problematiche estetiche, politiche, sociali che hanno caratterizzato le società occidentali e che continuano a forgiare l’attualità. Attraverso la lettura di una bibliografia critica sul razzismo, la visione di alcuni contenuti online, con particolare attenzione alla filmografia, acquisiranno alcuni strumenti fondamentali per eventuali approfondimenti della tematica discussa. Attraverso la discussione e le relazioni che dovranno svolgere, acquisiranno gli strumenti metodologici per una ricerca estetica applicata al passato così come all’attualità.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

ll corso si svolgerà come laboratorio di lettura e di visione collettiva: gli/le student* dovranno di volta in volta discutere insieme alla docente e ai/alle propr* collegh* i testi in programma, alcuni film e documentari sull’argomento. La docente proporrà alcune lezioni frontali di introduzione storico-filosofica ai temi del razzismo, del colonialismo e della colonialità, così come di introduzione agli autori e alle autrici di cui si leggeranno i testi.



Verifica Apprendimento

La verifica sarà continuata durante l’intero svolgimento del corso, attraverso le discussioni e le relazioni degli studenti e delle studentesse. Alla fine del corso, un’ulteriore verifica consisterà in un colloquio con la docente in cui si valuterà soprattutto la capacità di interpretazione critica dei differenti contenuti trattati. Il voto verrà espresso in trentesimi.


Contenuti

In che modo le narrazioni razziste e coloniali hanno contribuito in passato e contribuiscono nel presente a costruire e determinare la nostra percezione della spazialità, delle diverse soggettività e delle relazioni interpersonali? Il modulo affronterà queste domande attraverso il riferimento a testi e autori e autrici di diverse discipline. Oltre ai testi filosofici che propongono riflessioni sul problema del razzismo e della colonialità, verranno analizzati testi storici, letterari, film, documentari attraverso un lavoro di ricerca collettivo, tenendo presente le implicazioni estetiche e politiche di tali problematiche.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Tutt* le/gli student* sono tenut* a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati. Student* Erasmus e student* con PDP o PEI sono invitat* a prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi. Il programma è valido sia per i/le frequentanti sia per i/le non frequentanti.


Corsi

Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE - 84-270 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SOSSI Federica
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/A - Estetica
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6