Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE - 174-R

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Sede:
DALMINE
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo del corso di Laurea è la formazione di tecnici che possiedano una solida preparazione nelle discipline di base relative alle scienze matematiche, fisiche e chimiche, ed una formazione ingegneristica sia di base sia indirizzata all'ingegneria energetica, elettrica e chimica, con in aggiunta nozioni di informatica ed elettronica e di natura etico/giuridica/ambientale.
Il percorso di studio fornirà al laureato la capacità di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti:
- l'utilizzo di tecnologie pulite adeguate alle esigenze future e ad accelerare lo sviluppo e l'uso delle energie rinnovabili e dell'idrogeno;
- la progettazione e realizzazione di interventi in materia di efficienza energetica nell'industria e nei servizi;
- la progettazione e realizzazione di interventi mirati a promuovere un'economia circolare;
- la progettazione e realizzazione di interventi per migliorare i processi industriali, in particolare per la riduzione dell'inquinamento.
Il corso di studi considera tre principali ambiti disciplinari (l'ingegneria elettrica, l'ingegneria energetica e l'ingegneria chimica) a cui si affiancano altre 3 aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.
AREA SCIENTIFICA DI BASE: Lo scopo è quello di fornire una cultura scientifica di base nei campi della matematica, della fisica e della chimica.
AREA DELLE DISCIPLINE PER LA SOSTENIBILITA': Lo scopo è fornire conoscenze relative all'impatto che le azioni antropiche hanno sul clima e sul pianeta, quali l'ecologia e la fisica dei cambiamenti climatici, al contesto economico e giuridico del settore energetico e ambientale, e agli strumenti necessari ad affrontare i temi della sostenibilità attraverso un approccio olistico (LCA).
AREA INGEGNERIA GENERALE E DELL'INFORMAZIONE: Lo scopo è fornire competenze di stampo ingegneristico in grado di completare le competenze tecniche e scientifiche in diversi ambiti di interesse: dalla fluidodinamica alla meccanica dei solidi, alla gestione e manutenzione nel settore energetico e nel comparto industriale energivoro. Ulteriore scopo è quello di fornire competenze tecniche e scientifiche nel settore digitale, quali automazione, informatica ed elettronica.
AREA INGEGNERIA ENERGETICA: Lo scopo è fornire competenze tecniche relativamente ai sistemi di conversione dell'energia, alla fisica tecnica e alle macchine a fluido.
AREA INGEGNERIA ELETTRICA: Lo scopo è fornire competenze tecniche relativamente alle tecnologie e alle misure elettriche per l'energia, agli azionamenti, ai convertitori, alle macchine e reti elettriche.
AREA INGEGNERIA CHIMICA: Lo scopo è fornire competenze tecniche relativamente alla scienza e tecnologia dei materiali e all'impiantistica chimica.

Percorso formativo
Il percorso formativo si articola su tre anni:
- il primo anno è dedicato alle materie di base (matematica, fisica e chimica) integrate dalla scienza e tecnologia dei materiali e dall'informatica, e ai corsi relativi agli aspetti giuridici, economici ed ecologici, che permetteranno allo studente di allargare le proprie competenze, in un'ottica multidisciplinare, con un approccio olistico.
- nel secondo anno si completerà la formazione di base di matematica e fisica, a cui si aggiungeranno alcune materie tipiche dell'ingegneria industriale e dell'informazione, entrando poi più in dettaglio negli aspetti energetici ed elettrici.
- il terzo anno è dedicato al completamento della formazione della figura dell'ingegnere di primo livello attraverso l'acquisizione di capacità di analisi e progettuali nell'ambito delle macchine, dei sistemi e dei processi chimici per l'energia e l'ambiente, a cui si affiancano conoscenze relative alla gestione e manutenzione industriale.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato di primo livello in Ingegneria delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica e Ambientale conosce e comprende gli aspetti metodologico-operativi della matematica, della fisica e delle altre scienze di base al fine di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria. Egli, inoltre, dimostra di conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente all'area dell'ingegneria energetica, elettrica e chimica. Nel campo specifico dell'Ingegneria Energetica, egli comprende i principi base della trasmissione del calore e della termodinamica tecnica, delle macchine a fluido per la produzione ed utilizzo industriale dell'energia, dei sistemi energetici e del loro impatto ambientale, ed acquisisce le competenze essenziali alla loro scelta, gestione ed esercizio. Nel campo specifico dell'Ingegneria Elettrica, egli comprende i principi base del funzionamento dei circuiti elettici, delle macchine elettriche e delle reti, ed acquisisce le competenze essenziali alla loro scelta, gestione ed esercizio. Nel campo specifico dell'Ingegneria Chimica, egli comprende i principi alla base della scelta dei materiali e i processi e le tecnologie per il contenimento delle emissioni di sostanze inquinanti e clima alteranti, ed acquisisce le competenze essenziali alla loro scelta, gestione ed esercizio.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono conseguite dagli studenti attraverso lezioni frontali in aula e attività di esercitazione guidata e autonoma.
Le modalità di verifica delle conoscenze e capacità di comprensione si articolano in diverse modalità che includono il colloquio orale, la prova scritta, lo sviluppo di elaborati e la successiva esposizione in sede d'esame, a seconda delle specificità dei temi trattati nei diversi insegnamenti.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato di primo livello in Ingegneria delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica e Ambientale acquisisce e sviluppa capacità di applicare le conoscenze di base all'apprendimento delle materie più prettamente orientate al proprio percorso di studi ed in generale alla risoluzione di problemi di natura multidisciplinare.
Al termine del percorso di studi, gli studenti sono in grado di:
- utilizzare tecnologie pulite adeguate alle esigenze future ed accelerare lo sviluppo e l'uso delle energie rinnovabili e dell'idrogeno;
- progettare e realizzare interventi in materia di efficienza energetica nell'industria e nei servizi;
- promuovere un'economia circolare per la prevenzione e il riciclo dei rifiuti, il riutilizzo e la rigenerazione delle materie prime in tutti i settori.
- migliorare le infrastrutture e i processi industriali, in particolare per la gestione dei rifiuti e delle acque e la riduzione dell'inquinamento.
Lo sviluppo della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene stimolato e verificato attraverso la realizzazione di elaborati (individuali o di gruppo) che prevedono la discussione di casi e problemi ai quali gli studenti sono chiamati a fornire una soluzione applicando le conoscenze e competenze acquisite.
Lo sviluppo dell'elaborato relativo alla prova finale rappresenta un ulteriore momento di verifica delle capacità acquisite.

Autonomia di giudizi

Coerentemente con le capacità di analisi acquisite, il laureato è in grado di valutare autonomamente sistemi di media complessità nell'ambito dell'Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale. Il corso di laurea contribuirà allo sviluppo di un'opportuna autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione delle tecnologie e delle soluzioni adottate per il risparmio energetico e la riduzione dell'impatto ambientale. Sarà in grado di individuare e raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza e avrà la capacità di saper prendere iniziative e decisioni tenendo conto dei vari aspetti di interesse.

Abilità comunicative

Il laureato sa comunicare con tecnici ed esperti con proprietà di linguaggio e padronanza dei dialetti tecnici, nella propria lingua. La conoscenza della lingua inglese è prerequisito indispensabile per il conseguimento della laurea per cui il laureato è in grado di comunicare anche in inglese su problematiche di carattere tecnico; è in grado di comprendere ed elaborare testi in lingua inglese di media difficoltà. In molti insegnamenti viene fornito allo studente parte del materiale didattico di supporto ai corsi in lingua inglese, con il duplice obiettivo di rafforzare la conoscenza della terminologia tecnica e favorire l'acquisizione e la padronanza degli strumenti linguistici.

Capacità di apprendimento

Il laureato possiede le capacità di apprendimento che sono necessarie ai fini di un continuo aggiornamento nell'ambito della sostenibilità energetica e ambientale. Sa attingere a diverse fonti bibliografiche, sia in italiano che in lingua inglese, al fine di acquisire nuove competenze. Possiede la capacità di apprendimento necessaria ad intraprendere studi successivi, come corsi di laurea magistrale.
Le abilità sono maturate lungo tutto il percorso formativo; contribuiscono allo scopo le modalità di accertamento e valutazione della preparazione dello studente, che prevedono nella maggioranza dei casi a valle di una prova scritta, una prova orale durante la quale vengono valutate, oltre alle conoscenze acquisite dallo studente, anche la sua capacità di comunicarle con chiarezza e precisione.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È inoltre richiesta la capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale in lingua inglese.

La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata attraverso un test, secondo le modalità previste nel quadro A3.b. La verifica della preparazione iniziale riguarda la matematica, la logica, le scienze, la comprensione verbale e l'inglese.

Gli eventuali obblighi formativi (OFA) derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati nel primo anno di corso, secondo le modalità previste.

Esame finale

La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato redatto in modo autonomo dallo studente nell'ambito di alcuni insegnamenti caratterizzanti. E' possibile anche svolgere e discutere una relazione relativa ad attività di laboratorio. In entrambi i casi le attività sono svolte con la guida di un docente relatore.
E' possibile redigere e discutere la prova finale in lingua straniera, previo accordo con il docente preposto.

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere junior delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica e Ambientale

L'ingegnere junior contribuisce al progetto e sviluppo di soluzioni che possano rendere energeticamente più efficienti i sistemi produttivi e ridurne l’impatto ambientale. Il dominio di applicazione spazia dal manager dell’energia, all’esperto delle energie rinnovabili, alla figura in grado di valutare l’impatto ambientale dei processi e delle tecnologie e capace di implementare misure per il suo contenimento. La competenza cruciale è la buona comprensione delle problematiche relative a tutti gli aspetti, elettrico, chimico ed energetico, che caratterizzano il mondo industriale, specialmente quello ad alta intensità energetica.
Le principali competenze fornite e utilizzabili nei primi anni di impiego riguardano: - metodologie e strumenti per la valutazione dei consumi energetici e delle emissioni; - progetto ed esecuzione di interventi di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale; - metodologie per valutare e definire le specifiche tecniche e i costi di componenti e sistemi; - metodologie per il controllo di processi produttivi; - metodologie e strumenti per la manutenzione di apparecchiature e impianti; - metodologie e strumenti per l'esecuzione di misure, prove e verifiche.
I laureati del corso di Laurea saranno formati per poter ricoprire la figura professionale del tecnico o dell'Ingegnere junior, titolo che compete agli iscritti alla sezione B dell'albo professionale degli ingegneri subordinata al superamento dell'apposito esame di Stato. I principali sbocchi occupazionali sono: Imprese di servizi e manufatturiere, quali Industrie chimiche e di processo, aziende di produzione di apparecchiature, componenti e macchine elettriche, sistemi elettronici di potenza, automazione e robotica, imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica da fonti energetiche tradizionali e, soprattutto, innovative, rinnovabili ed a basso impatto ambientale. Potranno inoltre accedere alle strutture tecniche della pubblica amministrazione deputate al governo dell'ambiente e della sicurezza.

Insegnamenti

Insegnamenti (10)

MODULO DI FISICA GENERALE I - 21011-1

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
GARATTINI Remo
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore

ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA - 20121

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
PEDRONI Marco
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore

CHIMICA - 174002

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
NATALI SORA Isabella
SSD CHIM/07, 9 CFU, 72 ore
SSD CHIM/07, 9 CFU, 72 ore

ECOLOGIA E STATISTICA AMBIENTALE - 174006

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
FASSO' Alessandro
ROSACE Giuseppe
SSD SECS-S/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/02, 3 CFU, 24 ore
SSD BIO/07, 3 CFU, 24 ore
SSD BIO/07, 3 CFU, 24 ore

ECONOMIA DEI SISTEMI ENERGETICI - 174004

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
SCOTTI Davide
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore

INFORMATICA (CDL 23) - 23031

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
VITALI Sebastiano
MORIGGIA Vittorio
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore

Life Cycle Assessment Tools - 174005

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
PALUMBO Elisabetta
SSD ICAR/11, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/11, 6 CFU, 48 ore

MODULO DI FISICA GENERALE II - 21011-2

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
GARATTINI Remo
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore

PRINCIPI DI TUTELA DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE - 174007

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
PATANE' Andrea
ROMOLO Francesco Saverio
SSD MED/43, 2 CFU, 16 ore
SSD MED/43, 2 CFU, 16 ore
SSD IUS/08, 4 CFU, 32 ore
SSD IUS/08, 4 CFU, 32 ore

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI - 174003

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
LORENZI Sergio
SSD ING-IND/22, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/22, 9 CFU, 72 ore
No Results Found

Persone

Persone (12)

  • ascendente
  • decrescente

FASSO' Alessandro

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/B - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Professori Ordinari

GARATTINI Remo

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Professori Associati

LORENZI Sergio

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Professori Associati

MORIGGIA Vittorio

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

NATALI SORA Isabella

AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
Professori OrdinariComponente del Consiglio di Amministrazione

PALUMBO Elisabetta

Settore CEAR-08/B - Produzione e gestione dell'ambiente costruito
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Associati

PATANE' Andrea

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PEDRONI Marco

Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Professori Ordinari

ROMOLO Francesco Saverio

Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professori Associati

ROSACE Giuseppe

AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Professori OrdinariDelegato del Rettore al trasferimento tecnologico spin-off e rapporti con la Fondazione U4I

SCOTTI Davide

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Professori AssociatiDelegato del Rettore alla Valutazione della ricerca

VITALI Sebastiano

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Tecnici del controllo ambientale

Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0