Günter Grass, la questione della colpa e il “prisma” della seconda guerra mondiale
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2017
Citazione:
(2017). Günter Grass, la questione della colpa e il “prisma” della seconda guerra mondiale . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/118696
Abstract:
Questo contributo indaga l’opera saggistica e narrativa di Günter Grass alla luce della Schuldfrage, ovvero della “questione della colpa” collettiva e individuale dei tedeschi per i crimini contro l’umanità commessi durante il dodicennio nero. Riconducibili a precisi macro-eventi storici, visualizzati nel contributo in un vero e proprio “prisma” della seconda guerra mondiale, essi sono stati affrontati da Grass, da un lato, discutendo il precetto di Adorno relativo alla “scrittura dopo
Auschwitz” e, dall’altro, avvalendosi di una prassi letteraria fondata sulla storia vista “dal basso”. Grazie a quest’ultima, l’autore è riuscito a penetrare nelle maglie del passato recente tedesco e a raccontare la seconda guerra mondiale nella sua prismatica complessità anche con ironia, ma sempre e comunque con un intento pedagogico e, soprattutto per quanto concerne la Shoah, con lo scopo di opporsi alla dominante cultura della rimozione della “questione della colpa” nella Germania del secondo dopoguerra.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Calzoni, Raul Mario
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Auschwitz dopo Auschwitz
Pubblicato in: