Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). "Le meraviglie del giorno": il mondo creato, dal discorso dell'Areopago al primo Esamerone [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/119006
Abstract:
Il testo prende in esame la ricezione del testo biblico sulla Creazione del mondo, e il suo confronto con la tradizione filosofica classica, fondamentalmente anti-creazionista, nell’arco di tempo intercorrente tra il “discorso dell’Areopago” di san Paolo (del 50 d.C.: vd. Atti degli Apostoli 17) e le nove Omelie sulla Genesi di san Basilio (del 377). Grazie anche a riferimenti ad altri autori, come per es. Filone di Alessandria e Origene, vengono sottolineati i diversi contesti e le diverse finalità del discorso creazionista, la cui accettazione a fine IV secolo, solidale al trionfo del Cristianesimo come “religione di Stato”, comporta anche una peculiare valorizzazione del metodo filologico e della paideia di matrice classica.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Cesaretti, Paolo
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: