Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Welfare della conoscenza e delle reti

Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). Welfare della conoscenza e delle reti . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/125317
Abstract:
Di quale bagaglio di antidoti analitici è necessario dotarsi per rendere materiale una rivolta della cooperazione capace di introdurre innovative forme del vivere in comune e di distribuzione della ricchezza sociale prodotta, contro la rapina del capitalismo biopolitico? Gli autori e le autrici i cui interventi si trovano raccolti in questo volume interrogano le esperienze di welfare dal basso che operano sui territori, rispondendo a istanze di solidarietà e mutualismo. Per ricominciare a concepire un individuo integrale e un mondo desiderabile è necessario coniugare autonomia individuale e collettiva, sostenibilità ambientale, modelli autogovernati di produzione ed equità distributiva, attraverso il reddito di base. Il Welfare del Comune (Commonfare) allude alla costruzione di questa nuova organizzazione socio-economica e relazionale, in grado di promuovere l’autodeterminazione degli esseri umani.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Lucarelli, Stefano; Musolino, Elena
Autori di Ateneo:
LUCARELLI Stefano
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/125317
Titolo del libro:
La rivolta della cooperazione. Sperimentazioni sociali e autonomia possibile
Pubblicato in:
ETEROTOPIE
Series
  • Ricerca

Ricerca

Settori (2)


Settore SECS-P/02 - Politica Economica

Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1