Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Dalla Regional Review OECD-Bergamo un’Agenda per le politiche territoriali

Articolo
Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). Dalla Regional Review OECD-Bergamo un’Agenda per le politiche territoriali [journal article - articolo]. In URBANISTICA INFORMAZIONI. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/131997
Abstract:
L’esperienza posta al centro del contributo concerne il Tavolo di cooperazione inter-istituzionale(1) attivato nel 2016 a Bergamo, con il compito di approfondire e attuare le raccomandazioni presenti nella Territorial Review pubblicata da OECD nel 2015. Entro una prospettiva necessariamente transcalare (Casti, 2013), questa realtà investita da dinamiche post-metropolitane (Balducci et al. 2017), l’obiettivo centrale del laboratorio consiste nel mettere in campo un modello di governance territoriale capace di integrare un sistema di politiche/obiettivi/azioni comuni. La titolazione “Sviluppare un accordo di governance inclusiva per coordinare lo sviluppo e la realizzazione di una strategia di sviluppo comune”, rispondendo alla raccomandazione centrale contenuta nella OECD Regionale Review, intende appunto favorire la cooperazione volontaria tra attori istituzionali e soggetti del mondo economico-sociale. Il processo in corso sollecitando un percorso di rinnovamento tematico e operativo anche all’interno dei tradizionali strumenti di pianificazione territoriale; nello specifico, per dimensione territoriale, rappresenta una piattaforma di temi e di progettualità per la pianificazione provinciale (PTCP). Esito della prima fase del percorso, articolato in cinque tavoli tematici è un documento di indirizzo strutturato su 18 macro-obiettivi. Il successivo consolidamento di questo “manifesto” (giugno 2018), da intendere come secondo rilevante risultato, ha portato allo sviluppo in un più articolato “Quadro degli impegni”, che ha articolato i macro-obiettivi in 65 azioni, definendo le priorità di governance La riflessione che muove dall’attraversamento di questo “cantiere aperto” è funzionale a riconoscere i temi e le sfide che apre nella pianificazione/programmazione in essere alla scala territoriale.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Adobati, Fulvio; Garda, Emanuele
Autori di Ateneo:
ADOBATI Fulvio
GARDA Emanuele
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/131997
Pubblicato in:
URBANISTICA INFORMAZIONI
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore ICAR/21 - Urbanistica
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2