Il sistema educativo di istruzione e formazione: un ridisegno necessario. Ma verso dove, come e per chi?
Articolo
Data di Pubblicazione:
2019
Citazione:
(2019). Il sistema educativo di istruzione e formazione: un ridisegno necessario. Ma verso dove, come e per chi? [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/137685
Abstract:
Nell’Europa pre moderna non esisteva un «sistema educativo di istruzione e di formazione», bensì una galassia di «scuole» tra loro differenziate nei tempi, nei luoghi, nei modi, nei contenuti e nell’organizzazione, istituite da una pluralità di soggetti per rispondere alle richieste specifiche di formazione delle persone. Con l’Europa moderna e con l’avvento degli Stati nazionali tale galassia plurale si avvia ad essere ordinata in un vero e proprio «sistema educativo» che assume poi la forma di un imponente «apparato scolastico statale centralizzato», con una struttura gerarchica che regolamenta fini, tempi, luoghi, modi, contenuti e organizzazione di ogni suo «ufficio» periferico. Se tale paradigma della statalizzazione poteva rivendicare un suo ruolo emancipativo nel periodo storico che ha portato l’Italia a diventare «nazione», da oltre mezzo secolo rivela tutte le sue debolezze. La deriva centralistica rende sempre più urgente un ripensamento: chiedere allo Stato non più di gestire con la propria amministrazione centrale e periferica le istituzioni scolastiche da lui istituite, ma di affidare questa gestione all’autonomia delle scuole stesse. Il sistema educativo di istruzione e formazione è, infatti, un collante civile, sociale, etico, culturale ed educativo se, e solo se, è un’espressione concreta della libertà e della responsabilità esercitate dai singoli e dalle «formazioni sociali» che essi
generano, e non da uffici amministrativi che regolano il loro agire sulla base di norme e procedure per loro natura astratte, omologanti e burocratiche.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Bertagna, Giuseppe
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: