Data di Pubblicazione:
2007
Citazione:
(2007). Virtual Touring: The Web-Language Of Tourism [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/102
Abstract:
L’Organizzazione Mondiale del Turismo definisce il turismo come il settore industriale a più alta crescita economica nel mondo occidentale, con un giro d’affari che supera quello derivante dai settori economici più tradizionali quali le esportazioni di petrolio, generi alimentari e automobili. Il turismo ha così guadagnato un’importanza sempre maggiore e acquisito una posizione prominente nei mercati economici internazionali. Questo aspetto ha promosso ampie ricerche sul turismo in ambiti strettamente legati all’economia, geografia, sociologia, psicologia e antropologia. Tuttavia, poca attenzione viene posta sul turismo da un punto di vista linguistico a causa della difficoltà di percepire il suo linguaggio come diverso dal linguaggio non-specialistico. Infatti, è questa l’impressione che si ha del linguaggio turistico quando il target del pubblico è più ampio di quello degli specialisti del settore turistico. Comunque, studi linguistici più approfonditi forniscono uno scenario diverso. Questo studio si propone di analizzare le strategie linguistiche usate dall’industria turistica per strutturare testi in generi specifici, grazie ad un’attenta combinazione delle caratteristiche che derivano sia dal codice iconico sia da quello verbale. Lo studio, basato su un corpus di testi inglesi presi dalle home-page di uffici turistici siti in UK analizza il modo in cui tali testi riescano a raggiungere una struttura altamente coerente in cui le intenzioni dell’autore, le esigenze contestuali e gli aspetti sintattici sono perfettamente organizzati nel registro del discorso turistico.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Maci, Stefania Maria
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: