Data di Pubblicazione:
2004
Citazione:
(2004). The role of the metrical and rhyme pattern in Mary Magdalene [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/218
Abstract:
La confusione che avvolge ogni tentativo di analisi linguistica dell’opera – e di conseguenza ogni altro tentativo di definirne la scansione metrica precisa – ha la propria base nello stereotipo dello scriba ‘incompetente’. In realtà, ciò che i curatori contemporanei dell’opera evidenziano come ‘errori grafici’ o come ‘forme obsolete’ potrebbero corrispondere a una sorta di licenza poetica che l’autore si è preso per dare al testo il senso particolare che voleva conferire ad esso.
In questo articolo, partendo dal presupposto che lo scriba di Mary Magdalene fosse in realtà competente nel proprio lavoro, metteremo in evidenza quelle forme che sono sempre state classificate come errori degli scriba e le analizzeremo in considerazione della loro funzione all’interno della scansione prosodica dell’opera. Dimostreremo che in Mary Magdalene la ragione per cui tali varietà ‘fuorvianti’, ascritte alla mancata comprensione dello scriba, sono state selezionate dall’autore sta nel tentativo di realizzare uno schema prosodico preciso corrispondente agli scopi poetici dell’autore stesso. Tali forme verranno classificate in due categorie: (a) forme particolari che possono essere spiegate dalla struttura metrica della stanza in cui si trovano, e (b) varietà linguistiche, non comprese dai filologi, che possono essere ricostruite etimologicamente grazie allo schema ritmico della stanza in cui si trovano. Il risultato finale è che lo schema metrico e ritmico dell’opera ha un ruolo fondamentale nell’identificare quelle varietà diacroniche e diatopiche, usate dall’autore di Mary Magdalene, che sono sempre state apparentemente considerate come prive di senso e perciò sottovalutate in studi pregressi. Mary Magdalene è una mystery-morality play anonima, scritta probabilmente a cavallo del XV sec., quando il Great Vowel Shift iniziò ad esercitare la propria influenza sul sistema fonetico del Medio Inglese.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Maci, Stefania Maria
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: