Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). Pedagogia e Autismo: per una formazione degli operatori alla didattica scolastica . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/157396
Abstract:
Didattica speciale per lo studente che ha ricevuto una diagnosi all’interno dei Disturbi dello Spettro Autistico o didattica specifica per la persona? È sufficiente creare per gli operatori che lavorano nel contesto scolastico un percorso didattico ad hoc che sussuma i contributi delle scienze dell’educazione nello sguardo pedagogico del personalismo per dimostrare che una formazione attenta alla persona permette all’operatore di sfatare i “falsi miti” che il termine autismo induce in lui, consente all’insegnante un maggior uso di intenzionalità, libertà e responsabilità nell’azione didattica e favorisce un miglioramento nel senso di autoefficacia.
I docenti che lavorano nella scuola primaria pubblica italiana sono disposti a seguire questa prospettiva e a riscoprire la cultura educativa e pedagogica italiana nonostante a livello nazionale e internazionale si assiste ad una continua creazione e diffusione di tecniche specifiche per l’autismo a supporto della didattica scolastica? I genitori che hanno un figlio che ha ricevuto questa diagnosi e i professionisti che lavorano nei servizi sanitari quali prospettive teoretiche e interventi potrebbero sostenere? L’analisi dei dati di un questionario inviato online agli istituti scolastici italiani, l’esame accurato dei romanzi a tema autismo assunti come studio di caso clinico e la raccolta di narrazioni interpretate in chiave fenomenologica e sistemica dimostrano che vi è un terreno fertile per rimettere al centro del lógos la persona.
Tipologia CRIS:
1.9.03 Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale
Elenco autori:
Galbusera, Barbara
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: