Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). L'apprendistato: profili formativi e giuridici . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/157456
Abstract:
Scopo della ricerca è far emergere la rilevanza dell’apprendistato per lo sviluppo integrale della persona, secondo una prospettiva tendente a stabilire una interazione tra due affluenze scientifiche: giuridica e pedagogica.
Attraverso un’analisi del dettato costituzionale si delinea il lavoro quale fondamentale diritto-dovere di cittadinanza basato sulla valorizzazione della persona e sulla solidarietà etico-civile, nonché la consolidata divaricazione tra istruzione e formazione professionale che alcune riforme legislative hanno cercato di superare, individuando nell’apprendistato uno degli strumenti fondamentali per la realizzazione della cd. alternanza formativa. Un’ampia sezione è dedicata all’esame diacronico della normativa che disciplina l’istituto e delle relative criticità. In conclusione, si riflette sulla causa giuridica del contratto di apprendistato, rispetto alla quale, a fronte di diversi orientamenti, si è inteso evidenziare l’indefettibilità della componente formativa.
Tipologia CRIS:
1.9.03 Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale
Elenco autori:
Mostardi, Feliciano
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: