Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). Andromaca. Indagine storica, filologica e culturale di un mito letterario . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/157542
Abstract:
L'indagine si basa su un gioco di specchi, che esamina una serie di somiglianze e/o opposizioni tra Andromaca e personaggi femminili e maschili. Il lavoro si è soffermato anche su parole chiave, temi (guerra, sacrificio, menadismo, acqua e roccia, amore e morte, qaélamov-qaénatov) e riferimenti zoomorfici (giovenca, ape, cavalla), che gravitano intorno al personaggio e che permettono di compiere un viaggio nel tempo e nello spazio, per ripercorrere la storia di questa eroina e per offrirne un ritratto a tuttotondo. Il lavoro si basa su documenti di autori classici (Omero, Saffo, Euripide, Ennio, Virgilio, Ovidio, Properzio, Seneca), per un totale di quattro capitoli. Nell’approfondimento l’attenzione è posta sulle sporadiche sopravvivenze del mito di questa eroina nella Seconda sofistica (Quinto Smirneo, Ditti Cretese, Darete Frigio), nel melodramma e nella modernità (Racine, Baudelaire, De Sanctis, Saponaro).
Tipologia CRIS:
1.9.03 Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale
Elenco autori:
Spadaro, Carmen
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: