Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). La Corte dei conti nell'ordinamento federale svizzero [journal article - articolo]. In DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/169151
Abstract:
Il saggio si propone di analizzare in quale maniera avvenga nell’ordinamento svizzero il controllo sulla gestione economico-finanziaria delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento all’operato delle Corti dei conti presenti in un ordinamento peculiare come quello elvetico.
Quest’ultimo è, infatti, caratterizzato da una complessità di fondo alla luce della natura federale che presenta, determinante sul piano dell’indagine in questione il dato di evidenza per cui l’attività di controllo sull’operato delle amministrazioni pubbliche è di fatto svolta in maniera diversa in ciascun cantone.
L’indagine è condotta, in primo luogo, con riferimento all’ambito federale, laddove ruolo rilevante è ricoperto dal Controllo federale delle finanze (CDF), organo superiore di vigilanza finanziaria della Confederazione.
Di seguito, si prende in esame l’esperienza dei cantoni ove già è stata istituita una Corte dei conti, dunque il Canton Ginevra ed il Canton Vaud e relative Corti dei conti.
Ai fini dell’analisi in questione si dedica ampio spazio anche alla situazione del Canton Ticino, realtà ove, per le molteplici e peculiari ragioni esposte, le proposte di istituzione di una Corte dei conti nel tempo formulate non sono state accolte.
Da ultimo, prima di effettuare talune osservazioni conclusive all’esito dell’indagine condotta, in ottica comparata rispetto al sistema di controllo adottato in altri Paesi, così come nell’ordinamento italiano, si effettua una comparazione con lo stesso modello della Corte dei conti europea.
In conclusione, si ritiene potrebbe porsi quale soluzione auspicabile l’istituzione di una Corte dei conti federale nell’ordinamento elvetico.
Ad ogni modo qualsiasi sia il modello di controllo prescelto, si pone in evidenza come l’organo preposto al controllo debba essere connotato da effettiva indipendenza rispetto agli altri poteri dello Stato, legittimità istituzionale e democratica e debba essere istituito al precipuo scopo di garantire un impiego delle finanze pubbliche razionale ed efficace.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Genuessi, Ilaria
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: