Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). La famiglia tra crisi e trasformazioni . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/176962
Abstract:
Nel 1968 e dintorni i figli e le figlie degli anni della ricostruzione, delle storie delle famiglie della ricostruzione, sono giovani donne e giovani uomini. Si tratta di storie di famiglie segnate, in maggioranza, da una lenta uscita dalla durezza della vita e dalla povertà, dai consumi limitati: storie di redditi da lavoro pesante, con poche tutele, spesso sfruttato; solo a volte prestato in organizzazioni del lavoro gestite paternalisticamente. Storie di migrazioni temporanee, di stagionalità, di sacrifici, di attento risparmio.
Allo stesso tempo sono le storie di famiglie che han vissuto gli anni dell’apprendistato della democrazia, delle prime elezioni a suffragio universale, della partecipazione alla vita politica, a partire da quella amministrativa locale, e in partiti popolari radicati nei territori. Han vissuto, queste famiglie, i decenni dell’allargamento delle basi sociali della vita democratica, che sono anche quelli delle esperienze della rappresentanza sindacale, della contrattazione, dell’associazionismo, e della lotta contro l’analfabetismo, contro le malattie della povertà.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Lizzola, Ivo
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Sessantotto Pedagogico. Passioni, ragioni, illusioni
Pubblicato in: