Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Il futuro del calcestruzzo. Molteplici strategie con un obiettivo comune: la sostenibilità

Articolo
Data di Pubblicazione:
2021
Citazione:
(2021). Il futuro del calcestruzzo. Molteplici strategie con un obiettivo comune: la sostenibilità [journal article - articolo]. In STRUCTURAL. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/178547
Abstract:
Il ricorso a materiali sostenibili per le costruzioni future non può prescindere dal prendere in esame non solo i parametri ambientali connessi con la produzione di malte e calcestruzzi, quali il consumo energetico e di risorse naturali non rinnovabili oltre alle emissioni di gas serra, ma anche le caratteristiche prestazionali e di durabilità di un conglomerato destinato alla realizzazione di strutture e di elementi accessori. La tematica è particolarmente complessa e richiede un approccio multidisciplinare che spazia dalla ricerca di nuove soluzioni nella produzione di leganti e aggregati, dall'ottimizzazione dei processi produttivi al miglioramento nella gestione di rifiuti che possono essere valorizzati ed elevati a risorsa sostenibile. L'articolo, quindi, si focalizza sull’impatto ambientale del settore del calcestruzzo e mette in luce le più promettenti strategie finalizzate al miglioramento della sostenibilità del conglomerato cementizio, prendendo in considerazione la riduzione dell’impatto ambientale, l’incremento delle prestazioni e l’allungamento della vita utile degli elementi in calcestruzzo armato. In particolare, sono state indagate le tecnologie in grado di migliorare l’efficienza delle cementerie (compresa la tecnologia di cattura, stoccaggio ed utilizzo dell’anidride carbonica), la sostituzione parziale del cemento Portland con materiali cementizi supplementari, l’utilizzo di clinker alternativi o materiali ad attivazione alcalina, l’uso di aggregati e acqua da riciclo, l’utilizzo di additivi in grado di accrescere la durabilità dei calcestruzzi e lo sviluppo di miscele ad altissime prestazioni.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Coffetti, Denny; Crotti, Elena; Gazzaniga, Gabriele; Coppola, Luigi
Autori di Ateneo:
COFFETTI Denny
COPPOLA Luigi
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/178547
Pubblicato in:
STRUCTURAL
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0