Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Materiali cementizi autorigeneranti. Una risorsa durevole e sostenibile per il settore delle costruzioni

Articolo
Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). Materiali cementizi autorigeneranti. Una risorsa durevole e sostenibile per il settore delle costruzioni [journal article - articolo]. In STRUCTURAL. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/178549
Abstract:
A livello mondiale è in forte crescita la consapevolezza di un necessario cambiamento di rotta per quanto concerne la produzione di agenti inquinanti e il consumo di risorse primarie. Questa preoccupazione tocca in particolar modo il settore delle costruzioni, da sempre connotato come grande produttore di agenti inquinanti e utilizzatore di materie prime, costretto a vivere una assillante dicotomia tra “ciò che conviene” e “ciò che è prestazionale”. I materiali a comportamento self-healing, controllando e riparando la formazione di fessure nei manufatti in calcestruzzo, possono impedire la penetrazione di agenti alla base del degrado della matrice cementizia e fornire un parziale recupero delle proprietà ingegneristiche allungando la vita di servizio delle strutture in calcestruzzo armato nell’ottica di una maggiore sostenibilità. Questo documento delinea lo state dell’arte attuale sui materiali cementizi self-healing e sui metodi sperimentali tesi a valutare la capacità di “auto-guarigione”, ponendo l’accento sull’affidabilità di questi sistemi in un’ottica di durabilità di edifici realizzati con calcestruzzi autorigeneranti.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Coppola, Luigi; Coffetti, Denny; Crotti, Elena; Gazzaniga, Gabriele
Autori di Ateneo:
COFFETTI Denny
COPPOLA Luigi
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/178549
Pubblicato in:
STRUCTURAL
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0