Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Alle radici della mutua incomprensione: antieuropeismo ed antiamericanismo in Iran (1945-­2005)

Articolo
Data di Pubblicazione:
2021
Citazione:
(2021). Alle radici della mutua incomprensione: antieuropeismo ed antiamericanismo in Iran (1945-­2005) [journal article - articolo]. In STORIA URBANA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/185240
Abstract:
L’antieuropeismo e l’antiamericanismo sono sentimenti che varcano i confini strettamente geografici dell’Occidente e, giocoforza, trovano rilievo ed una loro precipua collocazione in una dimensione culturale che risente dell’epoca della decolonizzazione, della lotta ideologica, inserita in un contesto sì bipolare, ma anche di ambizioni di Terza Via. Così sarà in Africa ed in Asia, nelle sue propaggini sud-orientali, indiane, ma anche in uno dei paesi più dicotomici della parte occidentale di questo continente: l’Iran, nel quale un sentimento inizialmente filo-americano si contrapporrà a pulsioni antibritanniche, sino a mutare in un acceso antiamericanismo, che diverrà icona e strumento antioccidentale. I livelli di tali sentimenti saranno molteplici, funzionali ora alla dimensione interna, ovvero al consolidamento di un fragile potere uscito dalla Rivoluzione del 1978-79 e messo immediatamente alla prova da un drammatico quanto durissimo conflitto con l’Iraq, ora a quella esterna, nel tentativo di identificare un nemico comune da combattere, per coagulare le varie componenti militanti che avevano condotto alla rovinosa caduta della monarchia Pahlavi. Attraverso l’attento uso della propaganda, i sermoni, gli slogan, poster e murales, il regime cercherà di mantenere vivo questo sentimento. Una costante che caratterizzerà parte della narrativa iraniana dell’ultimo sessantennio.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Brunelli, Michele
Autori di Ateneo:
BRUNELLI Michele
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/185240
Pubblicato in:
STORIA URBANA
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori (2)


Settore SPS/06 - Storia delle Relazioni Internazionali

Settore SPS/14 - Storia e Istituzioni Dell'Asia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0