Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). Appunti per una teoria del personaggio-artista nel romanzo italiano contemporaneo [journal article - articolo]. In ENTHYMEMA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/196632
Abstract:
Il personaggio-artista è una figura ricorrente nella produzione narrativa italiana degli ultimi decenni, a dimostrazione della lunga durata della tradizione del romanzo dell’artista e anche di una sua centralità nell’immaginario contemporaneo. A fronte di questa presenza continua, mancano però in Italia studi dedicati in ma-niera specifica all’analisi di questo personaggio, che richiede un ricorso a strumenti metodologici differenti in virtù della sua collocazione all’incrocio tra diversi piani della costruzione del senso di un testo. Le nozioni cardine elaborate nell’ambito dei visual studies–oggi dominanti nell’ambito delle interazioni tra letteratura e arti visive –necessitano infatti di essere integrate con l’indagine di aspetti narratologici e anche sociologici che la sua figura chiama in causa. Contestualizzando il problema e ana-lizzando le implicazioni che questo carattere determina all’interno di una narra-zione, in questo intervento si propone un primo, embrionale tentativo di elaborare i fondamentidi una teoria del personaggio-artista nel romanzo italiano contempora-neo, allo scopo di dare una base metodologica per futuri approfondiment
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Raccis, Giacomo
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: