Data di Pubblicazione:
2006
Citazione:
(2006). Geografia e partecipazione: la strategia SIGAP nella RBT W (Africa Occidentale) [journal article - articolo]. In BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/19602
Abstract:
L’articolo presenta i risultati della ricerca che ha visto impegnato, per un periodo di cinque anni, un gruppo di lavoro coordinato da chi scrive, nella quale si è tentato di rispondere all’esigenza delle istituzioni internazionali preposte alla cooperazione ambientale di fornire strumenti che permettano di adottare e gestire una pianificazione in cui le comunità locali siano implicate sia nella presa di decisioni relativa al loro sviluppo, sia nella gestione delle risorse. Si presenta un modello di zonizzazione che, ispirato ai più recenti indirizzi ecologici, quali il landscape approach e la community conservation, riprende le linee proposte in ambito internazionale e le traduce operativamente. Tale analisi, che è stata denominata «strategia SIGAP» (Sistemi Informativi Geografici per le Aree Protette), affronta la traduzione operativa e la resa comunicativa dei modelli di protezione ambientale. Più nello specifico, mediante strumenti cartografici GIS (Geographic Information Systems), la strategia SIGAP prospetta un piano di gestione partecipativa della periferia delle aree protette perseguendo due obiettivi: recuperare l’organizzazione territoriale e i valori delle popolazioni locali quali indicatori per la zonizzazione a cui l’area viene sottoposta; creare una cartografia partecipativa quale operatore simbolico in grado di comunicare il significato sociale del territorio a una doppia scalarità (locale e regionale). La strategia, testata nell’ambito del «Programme Régional Parc W/ECOPAS» (Ecosystèmes Protégés en Afrique Sahélienne), che recupera le competenze proprie della Geografia nella ricerca applicata, investe tutte le fasi che trasformano il concetto in strumento operativo: dall’impianto metodologico alla capitalizzazione digitale dei risultati conseguiti. Il prodotto finale è un sistema multimediale interattivo (MULTIMAP), utile quale strumento per la ricerca di terreno, per le strategie d’intervento, per la capitalizzazione e per la diffusione dei risultati conseguiti.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Casti, Emanuela
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: