Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

L'elettroformatura: la tecnica, i materiali e le applicazioni industriali

Articolo
Data di Pubblicazione:
2004
Citazione:
(2004). L'elettroformatura: la tecnica, i materiali e le applicazioni industriali [journal article - articolo]. In LAMIERA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/20283
Abstract:
L’elettroformatura è un processo di tipo elettrochimico utilizzato per la produzione di oggetti metallici di svariate forme e dimensioni a partire da un modello di riferimento chiamato negativo o matrice. Questo metodo impiega tecnologie simili a quelle adottate nei più tradizionali processi di elettrodeposizione, con la differenza che viene utilizzato per la realizzazione di pezzi veri e propri e non per il loro semplice rivestimento. Infatti, il materiale che per elettrodeposizione va a rivestire la matrice, una volta raggiunto lo spessore voluto, viene separato dallo stampo e diviene un oggetto indipendente. I principali pregi dell’elettroformatura sono l’elevata fedeltà nella riproduzione delle forme desiderate e l’altissima costanza in termini di accuratezza e grado di finitura dei prodotti ottenuti. Questa tecnologia di produzioni viene impiegata per realizzare numerosi prodotti di uso comune: stampi, inserti per CD e DVD, microcomponenti e componenti elettronici.Il presente lavoro riassume lo stato dell’arte nel settore dell’elettroformatura, le tecniche più diffuse a livello industriale, i materiali maggiormente utilizzati e i relativi prodotti finiti.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Maccarini, Giancarlo; D'Urso, Gianluca Danilo
Autori di Ateneo:
D'URSO Gianluca Danilo
MACCARINI Giancarlo
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/20283
Pubblicato in:
LAMIERA
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore ING-IND/16 - Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0