Data di Pubblicazione:
2005
Abstract:
Il prodotto affronta, contestualmente al tema dell’educazione stradale, il concetto di personalizzazione e di Convivenza civile in quanto responsabilità di tutti i soggetti con compiti educativi, a partire dalla famiglia e dalla scuola, per integrare, nell’offerta formativa, le azioni degli enti territoriali-locali e delle altre formazioni sociali. Il nucleo della riflessione è costituito dal concetto di centralità della persona assunta nel processo di apprendimento e nella costruzione dei Piani di studio personalizzati. Sottolinea come assumere questa impostazione pedagogica in educazione corrisponda al superamento della frammentazione dei saperi nella società della conoscenza reticolare e della complessità e riproponga il concetto di unitarietà dell’esperienza di ciascuna persona e come l’educazione stradale sia dimensione inscindibile da qualunque insegnamento e apprendimento.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Cannarozzo, Gregoria; Vicini, Marisa
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: