Data di Pubblicazione:
2007
Abstract:
Il prodotto affronta il tema della qualità dell’istruzione superiore italiana per rilevarne le patologie più evidenti: promozioni plebiscitarie agli esami di Stato, ignoranza delle matricole universitarie, preparazione logico-matematica scadente, come evidenziato dalle indagini OCSE Pisa e dall’INVALSI, numero sempre crescente delle lauree a scapito della qualità.
Di fronte all’università italiana che oscilla fra ipertrofie e deficienze, l’autore, analizzandole, si chiede se la prospettiva di una universalizzazione qualificata degli studi superiori sia ormai solo una velleità oppure se si tratti solo di riconoscere che ci troviamo di fronte a scelte politiche e accademiche sbagliate.
La soluzione è vista nell’imboccare la strada della connessione sistematica fra università e formazione e istruzione secondaria.
L’autore, invece, mette in guardia rispetto alla tentazione di risolvere i problemi formativi copiando soluzioni che forse non funzionano nemmeno in altri paesi, per esempio traducendo il modello americano o il modello inglese.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Bertagna, Giuseppe
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: