L’Achilleide di Stazio: sulle tracce del processo di educazione e di formazione di un giovane eroe
Articolo
Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
(2022). L’Achilleide di Stazio: sulle tracce del processo di educazione e di formazione di un giovane eroe [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/236731
Abstract:
Il contributo si propone di analizzare un’opera del poeta latino Stazio, l’Achilleide, nella quale emerge una
particolare attenzione ai sentimenti e ai vissuti di un giovane che si confronta con la complessità di far
proprio il modello che dovrà incarnare. In questa fase di crescita e di maturazione, Achille si relaziona, in
particolare, con il centauro Chirone, che sul Pelio lo educa e lo prepara a combattere, la madre Teti, e
Deidamia, la figlia del re Licomede, della quale l’eroe si innamora. Mettendo in luce il ruolo che queste tre
figure svolgono nella narrazione, viene ricostruito e analizzato il processo di educazione che il giovane
Achille racconta in prima persona e quello, implicito, di formazione, che è possibile individuare nel poema.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Locatelli, Alice
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: