Data di Pubblicazione:
2010
Citazione:
(2010). Mater Damnationis. Polittico drammaturgico per Erodiade [journal article - articolo]. In ELEPHANT & CASTLE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/24823
Abstract:
Il saggio ripercorre la fortuna dell'episodio neotestamentale di San Giovanni, Erodiade e Salomè nella tradizione drammaturgica italiana tra Sei e Ottocento. Viene preso in esame un corpus di testi rari e preziosi (oratori per musica, libretti d'opera e tragedie) messi a confronto con la tradizione pittorica coeva sullo stesso tema. Ne emerge un quadro complessivo inedito, che permette di constatare come nella tradizione a monte della fortunata moda salomeica di fine Ottocento è la madre generata, Erodiade, a godere di centralità nel sistema complessivo delle dramatis personae. Non solo la regina è agente primo dell'impianto drammaturgico, ma si fa testimone di uno sconvolgente caso a contrario dell'esemplarità materna.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Sirtori, Marco
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: