Narrazioni per la cura dei luoghi: verso la rigenerazione di un patrimonio sostenibile
Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2023
Citazione:
(2023). Narrazioni per la cura dei luoghi: verso la rigenerazione di un patrimonio sostenibile . In MEMORIE GEOGRAFICHE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/260740
Abstract:
Il contributo prospetta le “narrazioni” audiovisive dei luoghi quali strumenti utili a co-progettare interventi di rigenerazione del patrimonio territoriale in chiave sostenibile. Esso focalizza il ruolo dell’università come ente promotore di un approccio a “multipla elica”, con le Istituzioni e i privati e con la partecipazione degli abitanti, per promuovere una consapevolezza rispetto alle poste in gioco culturali insite nel territorio. Il caso di studio presentato riguarda la video-clip su Villa Giusi Pesenti Calvi ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, realizzata dai geografi dell’Imago Mundi Lab presso l'Università degli Studi di Bergamo. In tale contesto, l’università ha sottolineato, tramite una narrazione audiovisiva, la rilevanza culturale di una villa costruita dagli imprenditori cementizi Pesenti durante il processo di industrializzazione della Valle Seriana a inizio Novecento, ma attualmente dismessa. Complessivamente, il video ha palesato il patrimonio naturalistico-culturale delle molteplici funzioni territoriali annesse a quella produttiva generato dell’imprenditoria valliva, rendendo la montagna fortemente connessa con le aree urbane.
Tipologia CRIS:
1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
Elenco autori:
Ghisalberti, Alessandra
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Titolo del libro:
Oltre la Globalizzazione - Narrazioni/Narratives
Pubblicato in: