L’evoluzione negata. Il conflitto generazionale come fattore di immobilismo politico, sociale ed economico ne I Viceré di Federico De Roberto.
Articolo
Data di Pubblicazione:
2023
Citazione:
(2023). L’evoluzione negata. Il conflitto generazionale come fattore di immobilismo politico, sociale ed economico ne I Viceré di Federico De Roberto. [journal article - articolo]. In ELEPHANT & CASTLE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/263829
Abstract:
Il contributo prende in esame e analizza l’opera maggiore di Federico De Roberto, I Viceré (1894), un romanzo nel quale le generazioni che si alternano nella famiglia Uzeda-Francalanza e il confronto/conflitto che caratterizza il loro rapporto richiama con forza il dettato verista dell’ineluttabilità dell’immobilismo del potere e la profonda sfiducia in qualsiasi tentativo di evoluzione sociale caratteristiche di una specifica dimensione spaziale, la Sicilia, e quindi profondamente impressa nell’habitus mentale delle classi sociali che in essa abitano e interagiscono. La certezza del fallimento di qualsivoglia tentativo di rigenerazione è amplificata nel testo non solo da precise ricorrenze tematiche, ma anche da una filigrana semantica che, soprattutto attraverso l’anafora di particolari sintagmi, enfatizza la delusione verso una condizione che pare immutabile.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Bani, Luca Erminio Bruno
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: