Data di Pubblicazione:
2008
Abstract:
Le emozioni sono eventi complessi caratterizzati sia da modificazioni mentali, relative alla qualità dell’esperienza soggettiva, sia somatiche, relative al livello di attivazione fisiologica. La ricerca sulle emozioni nella vita quotidiana, che ha il grande pregio di studiare i processi di adattamento emotivo dell’individuo al proprio ambiente di vita in una prospettiva ecologica, priva degli artefatti di laboratorio, ha tuttavia privilegiato l’aspetto soggettivo, fornendo quindi una visione parziale dei fenomeni emotivi.
Lo scopo di questa ricerca è stato quello di esplorare come le emozioni primarie siano vissute nell’esperienza di tutti i giorni, indagando in una prospettiva che integri le diverse componenti dell’emozione, sia le modificazioni soggettive che quelle somatiche. L’aspetto soggettivo è stato rilevato attraverso l’uso di un diario; l’aspetto psicofisiologico è stato misurato registrando in modo continuo l’attività cardiaca attraverso un Holter portatile per la durata di un giorno. Sono stati in specifico studiati due indici: la frequenza del battito e la variabilità cardiaca che fornisce un’informazione sul bilanciamento del sistema nervoso simpatico e parasimpatico. I risultati hanno mostrato che i vissuti soggettivi delle emozioni primarie nella vita quotidiana si differenziano per l’intensità e la frequenza con cui sono esperiti. Dal punto di vista somatico, sono emerse alcune differenze significative tra le emozioni primarie che indicano come esse rappresentino eventi somatici distinguibili anche nel contesto quotidiano. Il presente studio ha raggiunto risultati incoraggianti per proseguire in questo campo di ricerca secondo un approccio integrato, fornendo utili indicazioni per affrontare le difficoltà metodologiche.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Galati, Dario; Rognoni, Elena; Sotgiu, Igor; Fassio, Omar; Costa, Tommaso; Fazzari, Massimo; Senatore, Gaetano
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: