Conseguenze cognitivo-motorie del gioco reale e virtuale = Cognitive-motor consequences of real and virtual play
Articolo
Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
(2024). Conseguenze cognitivo-motorie del gioco reale e virtuale = Cognitive-motor consequences of real and virtual play [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/286989
Abstract:
Il gioco implica strutture e formalismi molto ampi. Giocare, invece, è una forma lieve di competizione.
Queste dimensioni hanno seguìto l’evoluzione tecnologica dove finzione e realtà modulano lo sviluppo cognitivo-motorio dei bambini. Le differenze tra gioco reale e virtuale sono ascrivibili al numero di relazioni, all’entità dei rapporti fra gli attori, agli spazi da occupare/condividere, al numero di opzioni generate fino alla quantità di movimento fisico richiesto. Come non perdere la vita di relazione e gli apprendimenti che il movimento induce? Gli headup games sembrerebbero coniugare i due mondi. La riproduzione digitale dei giochi di cortile condotti con consolle dotate di GPS e wi-fi: la sfida del corpo nella realtà condotta dal mentale che analizza informazioni mediate dal digitale
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Lovecchio, Nicola
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: