Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Il deflusso minimo vitale. Sommario: 1. Premessa. - 2. Inquadramento normativo: livello statale. - 3. Inquadramento normativo: Regione Lombardia. - 4. Spunti di riflessione. - 5. Conclusioni alla luce della sentenza Corte Cost. n. 86/2014.

Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2014
Citazione:
(2014). Il deflusso minimo vitale. Sommario: 1. Premessa. - 2. Inquadramento normativo: livello statale. - 3. Inquadramento normativo: Regione Lombardia. - 4. Spunti di riflessione. - 5. Conclusioni alla luce della sentenza Corte Cost. n. 86/2014. [book chapter - capitolo di libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/31243
Abstract:
Il nuovo rendez vous tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo ed Edison per ragionare di energia e di diritto è dedicato alle concessioni idroelettriche. Come già nelle altre – non poche e ormai consuete – occasioni, la scelta è caduta su un tema di grande rilievo, tanto per chi studia il diritto dell’energia, quanto per chi lo pratica, e anche d’attualità: è recente, infatti, la riforma legislativa – operata dal decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con legge 7 agosto 2012, n. 134 – che ha innovato profondamente la materia e che costituisce centro dell’attenzione di gran parte degli interventi che si sono susseguiti nell’incontro del 28 ottobre 2013 e delle relazioni qui raccolte. Più di altri, il tema ha anche una dimensione storica e comparatistica assai significativa: di qui l’attenzione dedicata alla ‘rima’ dell’evoluzione normativa interna, comunitaria e in Francia che costituisce, nello specifico, un termine di paragone assai significativo. Il risultato di questo lavoro collettivo, ordinato come già in passato da Marinella De Focatiis e da Angelo Maestroni con attenzione e sollecitudine del tutto particolari nella circostanza, ha l’ambizione di costituire un riferimento organico e approfondito sulla figura delle concessioni idroelettriche.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Maestroni, Angelo
Autori di Ateneo:
MAESTRONI Angelo
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/31243
Link al Full Text:
https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/31243/22582/20150310090440647.pdf
Titolo del libro:
Dialoghi sul diritto dell'energia. Volume I, Le concessioni idroelettriche
Pubblicato in:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO, FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Series
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

URL

http://www.giappichelli.it/dialoghi-sul-diritto-dellenergia-volume-i-le-concessioni-idroelettriche,3485217

Ricerca

Settori (5)


Settore IUS/01 - Diritto Privato

Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale

Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo

Settore IUS/13 - Diritto Internazionale

Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0