Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

«…E per l’identità che è tra il fluire…»: la fusione con la natura nei ‘sonetti capovolti’ di Nino Oxilia

Articolo
Data di Pubblicazione:
2014
Citazione:
(2014). «…E per l’identità che è tra il fluire…»: la fusione con la natura nei ‘sonetti capovolti’ di Nino Oxilia [journal article - articolo]. In ELEPHANT & CASTLE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/31613
Abstract:
Viene analizzato il componimento di Nino Oxilia Secondo intermezzo, pubblicato nel volume postumo Gli orti (1918) e composto da una sequenza di cinque sonetti capovolti. Tale peculiare struttura strofica è messa in rapporto con gli altri elementi – metrici, sintattici, tematici, ritmici – della lirica e inserita nell’ambito della poesia italiana di inizio Novecento. Fondamentale risulta per il giovane poeta l’influenza dei poeti crepuscolari, ma soprattutto di Gabriele d’Annunzio. Il fluire ininterrotto della vita, che costituisce il nucleo tematico ed emotivo della lirica, trova il suo corrispondente formale nella struttura ad anello, consolidata da numerosi elementi di ripresa testuale e dalle variazioni del ritmo sintattico.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Illarionova, Elizaveta
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/31613
Link al Full Text:
https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/31613/17896/2014_Elephant&CastleLab_Oxilia.pdf
Pubblicato in:
ELEPHANT & CASTLE
Journal
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

URL

http://cav.unibg.it/elephant_castle

Ricerca

Settori


Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0